SERMIDE (A. T., 24-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese, che si sviluppa lungo la via del Po, è insediamento antico, durante il Medioevo più volte conteso [...] le alimentari e in primo luogo lo zuccherificio. Sermide aveva 3015 ab. nel 1921, 3627 nel 1931. Ha stazione ferroviaria sulla linea Ferrara-Suzzara. Il comune ha un territorio di 56,94 kmq., ed è chiuso tra la sponda destra del Po e la fossa ...
Leggi Tutto
Nobile ferrarese, giureconsulto e rimatore, caro al cardinale Luigi d'Este. Compose, sull'esempio del Beccari, una favola pastorale, dal titolo Lo sfortunato (Venezia 1568), che con gran concorso di pubblico [...] rappresentazione de Lo sfortunato, cui assisté, prese qualche elemento. Si ricordano dell'A. anche le Cavallerie di Ferrara, descrizione delle pubbliche feste e delle solennità celebrate nella corte estense. Morì nel 1576.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Venezia nel 1703; vi morì nel 1767. Specialmente frescante, imitò il Tiepolo. Sue opere sono il soffitto dei Santi Apostoli a Venezia, del 1744, entro quadrature del Gaspari; i chiaroscuri [...] 1825), nel 1817 si vantava di aver dipinto settanta soffitti. Sue opere a Treviso (S. Leonardo), nel Polesine, a Trieste, a Ferrara, ecc. A Venezia soffitto in S. Eufemia (1764) e Visitazione (1771); pala con S. Ludovico ai Ss. Apostoli. Soffitto nel ...
Leggi Tutto
Fonditore in bronzo, figlio di Pietro, nato a Trento. Al pari del fratello Odorico, esercitò l'arte del fonditore verso la metà del 1500, ma passò gran parte della vita in Ferrara, dove per gelosia uccise [...] la propria moglie. Eseguì pezzi di artiglieria famosi per i principi vescovi di Trento e per i conti Lodron, per i duchi di Ferrara e per quelli di Urbino, per il comune di Siena e per il re di Francia, e da ultimo per la repubblica di Ragusa. Viene ...
Leggi Tutto
Denominazione che si trova usata fin dai primi anni del sec. XVI nel Parmense per indicare la moneta di minimo valore, quarto di quattrino ossia denaro; e nelle ordinazioni fatte agli zecchieri si trova [...] infatti bagaroni i mezzi bolognini di rame coniati nella zecca di Bologna nel 1612 e le monete corrispondenti battute a Ferrara e a Modena.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IX, Roma 1925, pp. 415, 425, 461; G. A. Zanetti, Nuova raccolta delle ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, e professore nelle università di Padova, Ferrara e Bologna, dove morì il 28 dicembre 1412. Egli appartiene alla scuola detta, dal metodo usato, degli scolastici, e sue opere sono [...] un ampio commentario ai primi nove libri del Codice, un altro a una parte del Digestum vetus, un trattatello De mora, varie ripetizioni e consilia.
Ediz. del C0mm. al cod., Perugia 1474, 1475, Modena 1475, ...
Leggi Tutto
Numismatica. - L'anello col diamante, impresa degli Estensi, diede il nome a una moneta d'argento da 4 soldi coniata nella zecca di Ferrara da Ercole I (1471-1505) col busto e l'impresa e con l'impresa [...] non si sa che venisse emessa ulteriormente, mentre l'altra lo fu dai successori Alfonso I e II ed Ercole II.
Bibl.: V. Bellini, Delle monete di Ferrara, Ferrara 1761; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 108; Corpus Numm. Ital., X, Roma 1927. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Perugia sulla fine del secolo XIV e morto nel 1462. Adottoratosi ancora giovanissimo nell'Ateneo della sua città, lo troviamo ad insegnare diritto successivamente a Perugia, a Ferrara, [...] a Pisa, e poi nuovamente, chiamato dal pontefice, a Perugia. Qui, oltre che per il suo insegnamento, divenne celebre per l'opera di consulenza nella quale particolarmente riuscì a mostrare le sue alte ...
Leggi Tutto
POGGIO Rusco (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova, nel lembo d'Oltrepò sulla destra del Secchia. Il paese (2909 abitanti nel 1931) è situato a 16 [...] prodotti agricoli e bestiame) e ha importanza come nodo ferroviario, poiché ivi s'incrocia la linea Bologna-Verona con la linea Suzzara-Ferrara.
Il comune, che contava 4035 ab. nel 1862, 5532 nel 1901, 7151 nel 1921 e 7455 nel 1931, ha una superficie ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato a Savigliano in Piemonte nel 1504. Insegnò dapprima a Torino e a Cuneo, esercitò poi l'avvocatura presso il Senato torinese, e si ritirò nel 1538 a Grenoble, dove rimase a [...] studiare alcuni anni. Da Avignone, dove tenne per breve tempo l'insegnamento del diritto, si recò poi a insegnare a Ferrara, chiamatovi dal duca quale suo, consigliere, e di lì infine tornò a Torino, dove morì nel 1569. Lasciò dei ben noti Consilia ( ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...