MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] trascorso a Trento, dove aveva collaborato al giornale di C. Battisti, Il Popolo, si trasferì a Bologna, incominciando a lavorare per Il Giornale del mattino.
Appunto a Bologna il M. trascorse l'adolescenza, ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] all’Università di Padova. Nel 1908 la morte di Giuseppe Veronese lasciò vacante la cattedra di geometria analitica dell’Ateneo presso quella facoltà di ingegneria e presso l’Università di Ferrara.
Si occupò di politica sin da ragazzo, seguendo le ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] Serratì, Obelischi: effimero pietrificato e apparati scenici in età borbonica e murattiana (dal M. a Giuseppe Gimma), in D. Pasculli Ferrara, Angeli stemmi confraternite arte. Studi per il ventennale del Centro ricerche di storia religiosa in Puglia ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] epico.
La narrativa cavalleresca carolingia e arturiana godeva a Ferrara di una lunga affezione, e sull’onda del rilancio , Centro studi Matteo Maria Boiardo; Novara, Interlinea.
Anceschi, Giuseppe & Matarrese, Tina (a cura di) (1998), Il ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] in cui risulta trasferito nei pressi del monastero di S. Giuseppe fino al 1622 (Vodret, 2011a, p. 35), pur V.: nuove ricerche sul “pittore dimenticato”, in Annali dell’Università di Ferrara, III (2002), pp. 287-303; R. Vodret, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] dei Guarneri, Pietro (1695-1762), fratello del celebre Giuseppe Guarneri “del Gesù”.
Il fenomeno più rilevante, in gli crea non poche noie: nel 1737, mentre si trova a Ferrara per seguire l’allestimento di una sua opera, il nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] e la Fondazione Roma).
Ebbe diversi allievi, tra cui il figlio Tommaso e i siciliani Bartolomeo Ferro, Francesco Matera, Giuseppe Mazzarese e Antonio Ferrara (Gallo, 2005, pp. 229-251). Tornò a Roma nel 1807, dove morì il 24 ottobre.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] Leiden Christi in tedesco), opera impressa forse presso Ferrara o Bologna. Per una precoce testimonianza sull’introduzione Valla. Inoltre novità degne di nota: Erodoto, Ierocle, Giuseppe Flavio curato da Bartolomeo Sacchi (il Platina), s. Tommaso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] Vincenzo Maria, anch'egli gesuita, Giuseppe Maria e Paris Maria. Il G. entrò nella Compagnia di Gesù il 18 marzo 1632, nel di corso privato, visto che nel 1636-37 fu nel collegio di Ferrara come confessore N. Cabeo. Infine nel 1637-38 il G. seguì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Repubblica Cispadana (ducati estensi elegazioni pontificie di Bologna e Ferrara) per formare la Repubblica Cisalpina. Nell’ottobre del e profondo è comunque quello tentato in Lombardia da Giuseppe II di Asburgo, che cerca di uniformare la struttura ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...