FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] con Giacomo Filippi, mentre le figure furono realizzate da Giuseppe Ghedini.
Si tratta di un ornato architettonico molto (Cittadella, 1783).
A quanto attestano le fonti il F. morì a Ferrara l'11 febbr. 1777 e fu sepolto nella chiesa di S. Clemente. ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] cattedrale di Bologna il Crocifisso con la Maddalena fra s. Giuseppe e s. Giacomo. Con quest’opera, Ramenghi si e scultori ferraresi (ante 1752), a cura di G. Boschini, Ferrara 1846; G.G. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due canoniche di ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] in una cella del locale convento domenicano per ordine dell’inquisitore di Ferrara Camillo Campeggi. Qualche giorno prima l’ex benedettino bresciano Giuseppe Cattaneo, molto vicino alla dottrina del visionario siciliano, era passato a salutarlo ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] fu «sforzata da Ferrando» (xii 31). Si ricorda, inoltre, sia il suo appoggio al papa Giulio II in occasione dell’«impresa di Ferrara» (xiii 1) sia la sua contrarietà all’entrata delle truppe papali a Bologna nel 1506 (xxv 20).
Bibliografia: J. Vicens ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] tra il 9 e il 10, fu arrestato insieme con il Ferrara, il Perez e altri esponenti liberali. Scarcerato poco dopo, grazie potere esecutivo.
Verso la fine d'aprile ricevette, insieme con Giuseppe La Farina e con il barone Casimiro Pisani, l'incarico di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] cui il De vocis auditusque organis di Giulio Casseri (Ferrara 1600); Il corpo umano di Alessandro Pascoli (Venezia 1739 San Pietroburgo ecc.). Celebre è rimasta la visita dell’imperatore Giuseppe II d’Austria nel 1769 al suo studio a palazzo Ranuzzi ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] l'Accademia di belle arti, seguendo i corsi di Giuseppe Ciaranfi. Fu proprio a Firenze che il L. ebbe A. Grata, C. L., un valentissimo pittore…, in Gazzetta padana (Ferrara), 29 luglio 1961; Mostra di pittori veneziani dell'Ottocento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] di carnevale 1839-40 si produsse al teatro Comunale di Ferrara, cantando ne La straniera di Bellini, ne L'elisir d pp. 41 ss., 45; I, pp. 33, 35, 37 s. (per Giuseppe); L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunaledi Bologna, II ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] e a scrutinio di lista, e la XVI, dal 1886 al 1890) fu eletto solo in elezioni suppletive, nel febbraio 1883 a Ferrara, e nel febbraio 1889 a Bologna. Non eletto nel 1890 per la XVII legislatura, fu nuovamente inviato a Montecitorio nel 1892 per la ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] del medesimo anno in fama di santità, tanto che il duca di Ferrara Ercole I ne promosse il processo di canonizzazione.
In un memoriale ferrarese, trascritto dal canonico Giuseppe Antenore Scalabrini nel 1776 e oggi perduto, si annota il momento della ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...