ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] insegna l'ebraico in Polonia e in Germania, il Tremellio di Ferrara in Inghilterra, in Germania e in Francia, il Guidacerio, professore siriaci dell'Egitto giunsero in Europa; il maronita Giuseppe Simone Assemani, con la sua Bibliotheca orientalis, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] corona. Era l'agosto del 1847: l'Austria aveva occupato Ferrara e il giovane duca, invitato a dare il suo avviso Verso la pace di Milano. Un carteggio tra Maria Adelaide e Francesco Giuseppe, ibid., 15 aprile 1927; Howard Mc Gaw Smyth, The armistice ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] della Maddalena a Vézelay (1096-1132) ricchissima di decorazioni.
In Italia ricchezza di sculture è profusa nelle porte del duomo di Ferrara (precedute dal protiro) la cui data, incisa nell'arco interno, è del 1135, e in quelle della chiesa di S ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] a capo di quasi tutte le regioni, come l'Istria, il Veneto, la Pentapoli, Roma, Napoli, la Liguria, e più tardi Ferrara, Perugia e la Calabria. Essi sono spesso indicati anche con il solo titolo di patricius; titolo assai elevato e perciò attribuito ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] dipendente da quello studio di medicina, le scuole si diffusero numerose: a Torino (1769), a Padova (1774), a Bologna (1783), a Ferrara (1786), a Modena e Milano (1791), a Napoli (1796), a Roma (1806), a Pisa (1818). E sorgevano inoltre quelle di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, S. Francesco a Bologna, a Ferrara, ad Arezzo, a Siena, a Palermo, a Messina, S. Croce a Firenze de Cannes e Marie-Antoine da Tolosa in Francia, Giuseppe da Carabantes e il beato Diego da Cadice in Spagna ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] successivo (Ant. Begarelli, A. Lombardi; prima, G. Ferrari al Sacro Monte di Varallo). Assai meno frequente è l' Bologna, essa poteva riattaccarsi alla tradizione più antica (Pietà di Giuseppe Mazza a S. Maria Maddalena). In Francia la scultura in ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] '22. E anche i balilla hanno il loro martire, in Giuseppe Specchio, di Cerignola, dodicenne, che il 26 febbraio '21 volle caduti) dell'agosto del '20, l'imboscata del Castello Estense di Ferrara del 20 dicembre del '20 (3 caduti), l'eccidio di Foiano ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] le particolarità simboliche della loro vita o che direttamente rappresentano le parole profetiche (cattedrali di Modena, Ferrara, Parma, Bamberga, Chartres, Bourges, Reims).
Il tema compare assai spesso anche nella decorazione degli amboni, ove ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] tentativo d'intercessione da parte di madame Récamier e di Giuseppe Bonaparte si mostrò vano, fu anche l'obbedienza a Pellegrini, Les idées littéraires de Madame de Staël et le romantisme, Ferrara 1929; J. A. Henning, L'Allemagne de Madame de Staël ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...