SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] (morto nel 1696), Alessandro (morto nel 1701), vicelegato di Ferrara (1690), governatore di Ascoli e poi di Ancona (1693 continuò con Gaetano primogenito di Federico (1674-1727), con Sforza Giuseppe (1705-44), il fondatore del teatro dell'Argentina a ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] e reso adatto al traffico dei natanti fino a 600 tonnellate. Il canale di Volano, che unisce il Po a Ferrara (mediante la conca di Pontelagoscuro), è anch'esso opera del fascismo (v. navigazione: Navigazione interna).
Oltre 10 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] più alto tono impresse al governo romano la venuta di Giuseppe Mazzini. Chiamato da un dispaccio cesariano di Goffredo Mameli ("Roma liberali in Italia. La nuova occupazione austriaca di Ferrara offriva un opportuno pretesto a riprendere la politica ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] veneta, e l'istituzione dei pellagrosarî promossa da Giuseppe II in Lombardia, nessuna traccia troviamo dell'intervento Padova nel 1892, seguite poco dopo da Venezia e da Vicenza e Ferrara, e in tutto il Friuli. Pellagrosarî si istituivano in Milano e ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] strano, come nella Meteorologia philosophico-politica dedicata a Giuseppe I d'Austria dal gesuita F. Reinzer plus haute vertu, Lione 1544, B. Percivallo, Rime e Imprese, Ferrara 1588, Ercole Tasso nel curiosissimo libretto La Virginia, ovvero Dea de' ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] du droit privé, Parigi 1911, p. 405 segg.; V. Polacco, Le obbligazioni nel diritto civile italiano, 2ª ed., Roma 1915; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, parte 1ª, Roma 1921, pp. 360 segg. e 375 segg.; V. Arangio-Ruiz, Ius in re ...
Leggi Tutto
IMPRESARIO
Alberto MANZI
Arnaldo BONAVENRTURA
Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] G. Donizetti e per G. S. Mayr. A lui si deve se Giuseppe Verdi, dopo l'insuccesso dell'opera comica Un giorno di regno, s' il Coccetti, il Canori, il Pivatelli, il Romiti, A. Ferrari (che agì specialmente nell'America Meridionale, al pari di Walter ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] di Venezia, gli arcivescovi di Milano, Bologna, Ravenna, Ferrara e i cittadini più benemeriti. Dal 1806 fa legge il regno prese la forma d'un dispotismo illuminato alla maniera di Giuseppe II. Napoleone non rifuggiva dal chiedere al popolo la sua ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] sculture per la tomba di Barbara d'Austria nella chiesa del Gesù a Ferrara.
Beltrame. - Morto nel 1476 a Genova. È noto solo come padre cui duomo eseguì poi la tomba del cardinale Giorgio Fieschi.
Giuseppe. - Nacque a Genova nel 1791, vi mori nel 1867 ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] naturale di Giovanni Maria e con Ercole del ramo di Ferrara, i quali, messisi d'accordo, vennero alla conquista del monete di Camerino, Firenze 1875; B. Feliciangeli, Una polemica di Giuseppe Colucci e l'origine dei Da V. signori di Camerino, in ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...