• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1965 risultati
Tutti i risultati [1965]
Biografie [883]
Storia [264]
Arti visive [254]
Religioni [147]
Diritto [111]
Letteratura [113]
Musica [82]
Diritto civile [75]
Economia [63]
Storia delle religioni [29]

TESTONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTONE Giuseppe Castellani . Nella prima metà del sec. XV alcuni stati cominciarono a fabbricare monete d'argento più grosse e pesanti di quelle usate fino ad allora che avevano il valore di un quarto [...] molti dei quali sono veri capolavori dei migliori artefici di quell'epoca aurea per l'arte. Basta ricordare quelli di Ferrara, Firenze, Mantova, Milano, Roma, della Savoia, di Venezia, ecc. Quest'ultima però smise subito l'effigie del doge sulla lira ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTONE (1)
Mostra Tutti

MABÍLĒS, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MABÍLĒS (Μαβίλης), Lorenzo Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato nel 1860 ad Itaca, da famiglia di origine spagnola, morto il 29 dicembre 1912 a Driskos. Studiò ad Atene e in Germania, dove per [...] isola: alcuni di essi sono fra i capolavori della lirica neogreca. Seguace della lingua popolare, a difesa di essa pronunciò un coraggioso discorso alla camera dei deputati nel 1911. Bibl.: C. Brighenti, L. M., in Ann. R. Lic. Ariosto, Ferrara 1928. ... Leggi Tutto

TARENTINO, Cardinal

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TARENTINO, Cardinal Giuseppe MARINI Così detto dal nome del suo arcivescovato di Taranto, tenuto dal 1421 al 1444. Era Giovanni Berardi, discendente dai conti dei Marsi, signori di Tagliacozzo dove [...] del concilio, voluto dalla minoranza, fu imprigionato; ma, riuscito a fuggire, fece confermare dal papa il trasferimento a Ferrara, mentre la maggioranza rimasta a Basilea, deponeva Eugenio nel 1439 ed eleggeva l'antipapa Felice V. Creato cardinale ... Leggi Tutto

MASDEU, Juan Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MASDEU, Juan Francisco Storico ed erudito spagnolo, nato a Palermo il 4 ottobre 1744, morto a Valenza l'11 aprile 1817. Entrato nella Compagnia di Gesù a Barcellona, passò in Italia in seguito all'espulsione [...] del suo ordine. Visse prima a Ferrara, poi, dopo un viaggio in Spagna, a Roma, e infine, ristabilita la Compagnia, nuovamente facile intelligenza, Parma 1803; Vita del novello beato Giuseppe Oriol, Roma 1806; Lettere sulle antiche iscrizioni romane, ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Pavanello Doge veneziano; nato nel 1251, segnò nella storia della sua patria una delle pagine più importanti. Eletto doge a 38 anni, mentre era podestà a Capo d'Istria, dai [...] con Padova per l'eterna questione delle Saline (1304); in Candia e a Zara per reprimere le consuete ribellioni; con Ferrara, per impossessarsi della città e del nodo fluviale padano, attirandosi la scomunica del pontefice. Morì il 13 agosto 1311 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

LEONARDI di Monte l'Abate, Giangiacomo, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDI di Monte l'Abate, Giangiacomo, conte Giuseppe ALBENGA Ingegnere militare, nato a Pesaro nel novembre 1498, ivi morto il 2 gennaio 1562. Studiò all'università di Bologna e si addottorò in leggi [...] a Ferrara nel 1522, ma preferì darsi alla carriera militare, seguendo prima Francesco Sforza, poi Prospero Colonna, il marchese del Vasto e Antonio de Leyva. Questi ultimi due lo incaricarono di fortificare Pavia, assediata dai Francesi nel 1525. ... Leggi Tutto

MORATA, Olimpia

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATA, Olimpia Giuseppe Toffanin Nacque nel 1526 a Ferrara da Fulvio Morato, letterato mantovano, maestro di Ippolito e Alfonso d'Este e amico di Celio Secondo Curione. Fanciulla prodigio, avviata [...] , che diedero frutto dopo il matrimonio di lei con Andrea Grünthler, giovane riformato venuto a studiar medicina a Ferrara. Nel 1548, evitando i pericoli che, dato il loro atteggiamento, non sarebbero potuti mancare dall'inquisizione romana, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATA, Olimpia (2)
Mostra Tutti

SIROPULO SILVESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIROPULO SILVESTRO (Συρόπουλος, Σύλβεστρος) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, nato a Costantinopoli circa il 1400. Formatasi una buona cultura teologica e giuridica, divenne grande ecclesiarca [...] e canonista del patriarcato, e al seguito del patriarca e dell'imperatore assistette dal principio alla fine al concilio di Ferrara-Firenze (1438-39). Egli appartenne al partito degli avversarî ad ogni costo dell'unione con i Latini, come Marco d' ... Leggi Tutto

SALVINI, Salvino

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI, Salvino Nello Tarchiani Scultore, nato a Livorno il 26 marzo 1824, morto ad Arezzo il 4 giugno 1899. Allievo di L. Bartolini a Firenze e di P. Tenerani a Roma; professore delle Accademie di [...] Ascoli Piceno), di tombe (Certosa di Bologna e Cimitero di Ferrara), con un suo Giotto giovinetto (collocato nella sala dei matrimonî l'entusiasmo di Terenzio Mamiani e la musa di Giuseppe Regaldi. Fu corretto e garbato rappresentante di quel verismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti

TESTA, Antonio Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTA, Antonio Giuseppe Arturo Castiglioni Medico, nato a Ferrara nel 1756, morto a Bologna nel 1814. Compì gli studî a Bologna, divenne poi medico del senatore Rezzonico, ambasciatore veneto, e lo [...] accompagnò in varie capitali d'Europa. Ritornato in Italia, fu chiamato alla cattedra di clinica medica dell'università di Ferrara poi alla direzione degli ospedali di quella città. Nel 1800 fu nominato professore di clinica medica a Bologna e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 197
Vocabolario
indecisionista
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali