MOMBRIZIO, Bonino
Giuseppe De Luca
Umanista, nato nel 1424 e morto tra il 1482 e il 1502. Studiò a Ferrara e insegnò a Milano, dove fu molto reputato per la dottrina vasta e la bontà della vita.
Pubblicò [...] varî scritti antichi, come le Cronache di Eusebio, Girolamo, Prospero e Matteo Palmieri (Milano 1475), gli Scriptores hist. Augustae, il Glossario di Papia, i Mirabilia di Solino. È particolarmente citato ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato nel 1425, morto nel 1498 a Bologna. Addottoratosi in diritto civile presso l'università bolognese nel 1446, v'iniziò nel 1451 l'insegnamento del [...] che lo rese illustre e che continuò fino alla morte, salvo una breve interruzione nell'anno 1470, in cui lesse a Ferrara, chiamatovi dal duca Ercole. Ebbe tra i suoi scolari il giurista Ippolito Marsili. Abbiamo di lui consigli e ripetizioni varie e ...
Leggi Tutto
MURAIOLA (muraglia, moraglia)
Giuseppe Castellani
Questa denominazione, dovuta forse al colore oscuro (moro) prodotto dall'eccedenza della lega di rame, venne data a molte monete di mistura di varie [...] zecche d'Italia, principalmente di quelle pontificie di Bologna e di Ferrara. Le prime da due bolognini risalgono al tempo di Paolo III; ne vennero poi fatte da 1, 2, 4, 8 e 16 baiocchi. Lo stesso nome ebbero alcuni prodotti della zecca di Modena ...
Leggi Tutto
LANZONI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Medico, nato il 29 ottobre 1665 a Ferrara, morto ivi il 1° febbraio 1730. Si laureò nella città natale nel 1683, e nel 1684 vi ottenne la cattedra universitaria. [...] , sull'anatomia patologica.
Dei suoi scritti ricordiamo: Animadversiones variae ad medicinam, anatomiam et chirurgiam maxime facientes (Ferrara 1688); De balsamatione cadaverum (ivi 1693). Le sue opere complete, in tre volumi, furono pubblicate a ...
Leggi Tutto
MARCHESANA o Marchesina
Giuseppe Castellani
Fu così detta la moneta emessa dai marchesi di Mantova e di Ferrara e la denominazione durò a lungo, anche quando i marchesi divennero duchi: più specialmente [...] marchesana quella dei Gonzaga di Mantova e marchesina quella degli Estensi di Ferrara. Il marchesino equivaleva al bolognino e la lira di marchesini valeva il doppio di quella veneta.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. XXIX, 22, 24, 25, 26, ...
Leggi Tutto
IDRA
Giuseppe Castellani
. Venne così chiamato un testone o quarto del valore di 12 soldi battuto a Ferrara da Ercole I d'Este (1471-1505) perché portava al rovescio la figurazione simbolica della favolosa [...] idra dalle teste di serpente. Anche un grossetto anonimo con l'adorazione dei Magi porta questo rovescio ed è attribuito allo stesso principe.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. XXX, 9 e 15; E. ...
Leggi Tutto
MASENETTA (o Masenella)
Giuseppe Castellani
Piccole monete d'argento di Ercole I d'Este (1471-1505), coniate a Ferrara e a Reggio nell'Emilia, che portano per emblema una macina da grano. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , della Consulta e del Buon Governo. Nell'estate del 1648 fu nominato legato di Ferrara. Prima di raggiungere la nuova sede si fermò ad Assisi per consultarsi con fra Giuseppe da Copertino, di cui già si celebrava la santità; poi passò per Loreto e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , 1925, p. 565). Un ennesimo rivolgimento delle alleanze portava ora gli Stati italiani e il papa a una lega per difendere Ferrara dai veneziani: l’accordo, reso noto dal papa stesso il 30 aprile 1483, prevedeva anche azioni in mare, per le quali ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ancora del tutto lineare e coerente.
Ciò non sfuggì a Ferrara, che nell'agosto 1874 attaccò il LUZZATTI, Luigi e ind.; P. Pecorari, Economia e riformismo nell'Italia liberale. Studi su Giuseppe Toniolo e L. LUZZATTI, Luigi, Milano 1986, pp. 97-147; ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...