Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] passepartout, grazie al quale – per dirla con GiuseppeFerrari, 1912-1999 – si nazionalizzava quanto nazionale non nuovo titolo V tra nuovo regionalismo e federalismo, a cura di G.F. Ferrari, G. Parodi, Padova 2003.
La riforma del titolo V, a cura ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] Lombardia, che, pubblicate nel 1844, si ritrovano nel volume 68 di questa collezione: Opere di Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, GiuseppeFerrari, a cura di E. Sestan, Milano 1957, pp. 703 sgg., così come C. CATTANEO, Saggi d'economia rurale, a ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] degli scritti che, rispetto a quelle precedenti curate da Carlo Antonio De Rosa marchese di Villarosa e da GiuseppeFerrari, si propone di migliorare «la contenenza, il testo, l’ordinamento e l’apparato illustrativo» (B. Croce, Bibliografia vichiana ...
Leggi Tutto
MASSARI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] e la gerarchia cattolica, soffermandosi molto sugli echi della polemica che nel 1844 – sulla scia di quel dibattito – vide GiuseppeFerrari lanciato all’attacco del Primato. Naturalmente le sue simpatie andarono tutte a Gioberti, e non solo sul piano ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] anni. Fra gli allievi più ragguardevoli di questo periodo ebbe personaggi come Carlo Cattaneo, Cesare Cantù, GiuseppeFerrari, Defendente e Giuseppe Sacchi. Emarginato dopo la caduta di Napoleone, Romagnosi spostò i suoi interessi dal diritto alla ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] piemontese e di alcuni suoi autori impegnati sul terreno sociale (in quegli anni uscirono i lavori di GiuseppeFerrari, Giuseppe Montanelli, Ausonio Franchi) esercitarono una potente suggestione su Pisacane. Egli si dedicò a studi e riflessioni ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] a Vigoni, in Città di Milano. Rass. del Comune e Bollettino di statistica, LXXXV (1968), 5, p. 136; S. Rota Ghibaudi, GiuseppeFerrari. L'evoluzione del suo pensiero (1838-1860), Firenze 1969, p. 316n.; G. Martini, L'Arch. stor. lombardo: origini e ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] La Farina, Luigi Zini, Nicomede Bianchi, quanto per quelli di parte democratica come GiuseppeFerrari, Carlo Cattaneo, Luigi Anelli, Carlo Pisacane, Giuseppe Gabussi, quanto per quelli di parte reazionaria e antiunitaria come Cesare Cantù. Fiorì ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] l'edizione italiana della Federazione repubblicana, della Filosofia della rivoluzione, fors'anche degli Opuscoli politici e letterarii di GiuseppeFerrari; curò l'edizione francese, e la traduzione italiana, di Rome et le monde (1851) di N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] tragedie, fu discussa e criticata, tra gli altri da Cesare Balbo in una nota delle Speranze d’Italia e da GiuseppeFerrari.
Nel 1847 pubblicò la sua ultima tragedia, Filippo Strozzi, dramma storico-romantico che violava le regole di unità di tempo ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...