STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Roma Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari.
Nella compagnia dell’Eliseo si legò sentimentalmente a Rina dalla città (1980, di Jean Paul Wenzel, regia di Giuseppe Patroni Griffi). Nell’ultimo scorcio di carriera virò sui grandi ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] professionista’; guardò con favore alle riforme di Giuseppe II in campo ecclesiastico e penalistico, diffidò . (1733-1802). Un intellettuale trentino nell’Europa dei lumi, a cura di S. Ferrari - G.P. Romagnani, Milano 2005, pp. 341-363; S. Luzzi, Il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] nella parrocchiale di Montoggio, e il Transito di s. Giuseppe, per S. Francesco a Castelletto ed ora nella chiesa di e pietà (catal.), Piacenza 1981, p. 81; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 453 s., sub voce Ferrari, Giovanni Andrea de'. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] in cui la Fusconi (1978, p. 50) nota influssi di Defendente Ferrari. Sempre al 1513 sono datati gli affreschi del Monte di pietà di Savona giovanili.
L'ancona raffigura La Madonna col Bambino e s. Giuseppe con ai lati S. Ambrogio e s. Agostino; nell ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] il 17 settembre 1857, Elvira nell’Ernani di Giuseppe Verdi: fu subito messa sotto contratto per le maschera), dove partecipò all’esecuzione di una cantata di Serafino Amedeo De Ferrari, direttore Mariani. In autunno fu di nuovo a Bologna per L’ ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] di Roma, dove nel 1943 fu assistente alla cattedra di Giuseppe Ugo Papi nell’Istituto di economia e finanza, presso cui collaborò con Colombo presidente del Consiglio e con Mario Ferrari-Aggradi ministro del Tesoro alla scrittura del ‘decretone’ per ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] ).
Nel 1871 aveva sposato Mary Romano, figlia dell'on. Giuseppe Romano e nipote del ben noto Liborio Romano; e da di Pedagogia, Milano 1891, I, pp. 31-40; G. M. Ferrari, Il Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli, all'esposizione universale di Parigi del ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] studi sociali (29 dicembre 1889), di cui fu presidente Giuseppe Toniolo. Fu anche generoso finanziatore di numerose opere di carità trasportato, per la tenacia del suo successore, Andrea Carlo Ferrari, solo il 14 novembre 1912, quando: «Di fronte a ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Torino 5 febbr. 1934, p. 6; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all II, p. 112 (per Virginia); A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino, Torino 1971, pp. 81 s., 85 (per Angelo); ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] fratello – designò immediatamente come amministratore delegato Giuseppe Morchio, manager di provenienza Pirelli, affidandogli il FIAT Luca Cordero di Montezemolo, da anni presidente della Ferrari, e sostituì Morchio, che avrebbe voluto accentrare su ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...