FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] dell'unione delle diverse parti d'Italia sotto casa Savoia. Avendo però alcuni elettori avanzato la candidatura di GiuseppeFerrari, il F. non esitò, egli moderato e monarchico, a ritirarsi davanti a un repubblicano federalista, persuaso che la ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] [...] possono dare il tono alla musica» e che dunque, a voler evitare la deflagrazione rivoluzionaria preconizzata da GiuseppeFerrari, altra via non si sarebbe potuto battere se non quella del suffragio universale coniugato all’istruzione e al ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] si limitò al primo volume contenente L’Autobiografia e le Opere latine, ma che lo condusse a singolar tenzone con GiuseppeFerrari, anch’egli allora editore delle opere complete di Vico per la Tipografia dei classici italiani. La volontà di precedere ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] del 1850, continuò a cospirare, frequentando il salotto di Giulietta Pezzi e la casa di Francesco Brioschi. Diventato secondo GiuseppeFerrari un vero e proprio «alter ego di Mazzini» (Della Peruta, 1958, p. 385) nonché figura di punta del comitato ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] di lotta latitanti, una sorta di ultimo testamento che tradotto recita: «Simone - Simoni - cella - dodici - Giuseppe - Ferrari - due - sono - malmenato - soffro - con - orgoglio - il - mio - pensiero - alla - patria - e - alla - famiglia» (Milano ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Vico, di cui fu amico e ammiratore, come dimostra un loro scambio di sonetti contenuti negli Opuscoli di Vico, curati da GiuseppeFerrari. Venuto a mancare il padre, rientrò con la madre e i tre fratelli ad Ariano, dove si avviò allo stato ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] . Musolino, di formazione atea e materialista, biasimò il misticismo sociale di Mazzini e si collegò alle idee di GiuseppeFerrari e di Carlo Pisacane, pur non aderendo alle teorie dei socialisti francesi, con i quali spesso polemizzò. Immaginò ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] saggio di T. Salvi, Note biografiche sul deputato C. M., pp. 23-37); GiuseppeFerrari e la vita sociale e politica nel collegio di Gavirate-Luino, in GiuseppeFerrari e il nuovo Stato italiano. Atti del Convegno internazionale, Luino… 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] dice ben poco delle proprie esperienze e più che ai propri ricordi si affida alle narrazioni e ai giudizi di GiuseppeFerrari, Carlo Cattaneo e Carlo Pisacane.
A Casatico Siliprandi tornò a occuparsi della locale società operaia, di cui era stato nel ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] la divisione dei moderati portasse alla vittoria socialista, non sostenne la candidatura di GiuseppeFerrari avanzata dai cattolici dell’Unione elettorale. Ferrari venne quindi escluso dal ballottaggio, ma, contrariamente a quanto avvenuto nel 1909 ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...