• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [1060]
Musica [66]
Biografie [645]
Arti visive [243]
Storia [116]
Letteratura [65]
Religioni [60]
Teatro [33]
Diritto [25]
Economia [20]
Diritto civile [17]

COLETTI, Agostino Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Agostino Bonaventura Mauro Macedonio Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] 1736), e agevolmente superata la concorrenza di Giuseppe Saratelli, il giorno 21 maggio 1736 fu venez., in Storia dell'opera, I, 1, Torino 1977, p. 374; E. Ferrari-Barassi, Il trionfo del melodramma,ibid., p. 486; R. Zanetti, La musicaital. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO LUCCHESI – AURELIO AURELI – BUSTO ARSIZIO – TIMOLEONTE – PRASSITELE

CRISTIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] affiancò quella di insegnante di pianoforte: dal 1905 al 1915 alla scuola nazionale di musica, dove ebbe allievi, fra gli altri, L. Ferrari Trecate e G. F. Bucchi, e dal 1915 al liceo musicale di S. Cecilia. Per le stagioni musicali dell'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI Daniela Giordana Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX. Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] (eseguita il 20 febbr. 1857 in onore della coppia imperiale Francesco Giuseppe I ed Elisabetta). Il 18 giugno 1842, inoltre, per il a Modena, nel 1873, da L.F. Valdrighi e G. Ferrari-Moreni con il titolo di Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – TERESA BANDETTINI – MARIA DI BRABANTE – STABAT MATER – FORMIGINE

BENDAZZI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZI, Luigia Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] occasione delle nozze dell'imperatore Francesco Giuseppe I con Elisabetta Arnalia di Baviera. i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 325, 333, 337; P. E. Ferrari, Spettacoli dramm-musicali e coreografici in Parma dal 1628 al 1883, Parma 1884, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GIUSEPPE – DONIZETTI – MEYERBEER – PITONESSA

POLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Enrico Renato Ricco POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli. Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] 1953. Tra i suoi più importanti allievi si segnalano Aldo Tonini (membro del Trio di Milano), Guido Ferrari (secondo violino del Quartetto Poltronieri), Enrico Minetti (primo violino nell’orchestra della Scala), Armando Gramegna, Mario Ruminelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM QUANTZ – MICHELANGELO ABBADO – CASALE MONFERRATO – ARTURO TOSCANINI – LEONE SINIGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Enrico (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Marianna Ada Zapperi Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] Casamorata, Macbeth. Melodramma di F. Piave musicato da Giuseppe Verdi,in Gazzetta musicale di Milano, VI (1847), n Conservatori., IV, Napoli 1881, p. 321; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Achille, detto De Bassini

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis) Enrico Carone Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] , passim (v. Indice, III, p. 603); P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno Bergamo 1948, p. 805; E. Gara, Gli interpreti, in Giuseppe Verdi, Milano 1951, p. 170; C. von Wurzbach, Biographisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI – GIUSTINIANO – VALLOMBROSA

FABBRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Piero Salvatore De Salvo Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] " di Venezia, ove, allievo tra l'altro di E. Wolf-Ferrari, frequentò i corsi di violino e composizione. Diplomatosi nel 1908, si dedicò alla direzione orchestrale. Anche il fratello minore Giuseppe seguì le orme del F., diplomandosi in violino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Lara Sonja Uras Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] Verdi, nel 1894, su richiesta del fratello del M., Giuseppe, per i terremotati di Calabria e Sicilia). Fonti e C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 27 s.; R. Allorto - A. Ferrari, Diz. di musica, p. 275; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIODO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIODO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] infine l'oratorio per soli, coro e orchestra Giuseppe riconosciuto (testo di P. Metastasio, Napoli, collegio suoi conservatori, III, Napoli 1882, pp. 93 s.; P.A. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
controfestival
controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
biofilia
biofilia s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆  Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali