• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [65]
Storia [37]
Arti visive [26]
Diritto [8]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Musica [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Europa [2]

CIBO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Eleonora Franca Petrucci Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] monastero di S. Leonardo, dov'era monaca la cognata, Angela Caterina Fieschi. Durante tutto il mese di febbraio la C. certò di rientrare del libero arbitrio di s. Agostino, Firenze 1563) e Giuseppe Betussi, che fu per qualche anno al servizio dei suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] p. 307, Alizeri, IV, 1877); era consulente di E. Fieschi per l'altare della stessa cappella. Nel 1577 firmò la cambiasesca Deposizione al piano superiore, nell'ala di ponente, Storie di Giuseppe e di Abramo e di altri personaggi biblici. Di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Giambattista de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchi), Giambattista de' Maristella Cavanna Ciappina Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] in città, sia alle provocazioni aristocratiche, dei Fieschi in ispecie. La funzione mediatrice del F., anche a Milano un'ambasceria, composta dal F., da L. Pichenotto, da Giuseppe di Dernisio e dal giurista G.B. Lazagna. Ma l'ambasceria si risolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gerolamo Giuseppe Oreste Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] nel governo. In un nuovo attacco a Genova, sostenuto dagli Sforza il 26 dic. 1514, rimase prigioniero con Scipione Fieschi, ma fu liberato generosamente dal doge Ottaviano Fregoso. Nel 1517 già appare in alta considerazione nel partito imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEPANOVA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo Giuseppe Dondi Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] (1914), pp. 33-49. Quando però si scoprì che Simone Magnago, editore nel 1480 in Milano dei Synonyma di Stefano Fieschi, aveva caratteri molto simili a quelli del C. e che lo stesso stampatore milanese era stato diffidato dal pubblicare i Convivia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Agostino Giuseppe Oreste Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] ancora lasciare Genova. Nel 1488 col fratello Giovanni, col quale condivise le vicende politiche fino al 1499, si associò ai Fieschi (Gian Luigi e Ibietto) e a Battista Fregoso contro Paolo Fregoso, governatore di Genova per il duca Sforza: l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Raffaele Giuseppe Oreste Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] un bacile d'oro, senza che ciò allontanasse le incursioni della pirateria catalana, cui si aggiungevano le ostilità di Giovan Antonio Fieschi, di Pietro Fregoso e del marchese Del Carretto, e la minaccia turca. L'A. tentò contatti con il duca Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PÌCCININO – CITTÀ DEL VATICANO – LUDOVICO DI SAVOIA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA

ADORNO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Prospero Giuseppe Oreste Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani. Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] e incarcerato a Cremona. Morto lo Sforza (26 dic. 1476), Carlo Adorno si impadroniva di Genova contro Ibietto Fieschi, vicario ducale. Liberato allora dal Simonetta ed inviato a Genova, l'A., lasciate indietro le truppe sforzesche, entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'ARAGONA – ROBERTO SANSEVERINO – FRANCHINO GAFFURIO

ADORNO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giorgio Giuseppe Oreste Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] 1896, p. 100; F. Poggi, Lerici e il suo castello,II, Genova 1909, pp.202, 204, 207; L. A. Corvetto, S. Caterina Fieschi,Genova 1910, p. 39; F. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona,II, Savona 1927, pp.217-220; L. M. Levati, Dogi perpetui di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – ATTIVITÀ MERCANTILE – RIVIERA DI LEVANTE – LEONARDO MONTALDO

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] Botta,Firenze 1719, pp. 76, 83, 86 ss., 190; T. L. Belgrano, Interrogatorii ed allegazione spettanti alla causa promossa da Scipione Fieschi,in Atti d. Società ligure di storia patria,VIII (1872), pp. 296-301; C. Casati, Nuove notizie intorno a T. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali