Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di attenzione, a tal proposito, le formulazioni di Giuseppe Branca: «Alla domanda si possono dare due risposte; ss.; D’Amelio, M., Delle promesse unilaterali, in Comm. D’Amelio-Finzi, Delle obbligazioni, III, Firenze, 1949; D’Angelo, A., Le promesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] , soprattutto in alcune aree del Paese.
Scenari postunitari: Giuseppe Colombo e il boom delle scuole-officina
In una Milano di Bologna, 1830-1930, in L’Emilia-Romagna, a cura di R. Finzi, Torino 1997, pp. 785-812.
E. De Fort, L’istruzione primaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] scatenò la reazione del ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai, non disponibile a cedere le proprie a cura di G.Turi, Milano 1994, pp. 177-216.
R. Finzi, L’università italiana e le leggi antiebraiche, Roma 1997; nuova ed. riveduta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] ordine di risultati; ma da Alfredo Rocco a Giuseppe Bottai, da Sergio Panunzio agli esponenti della riflessione Greco, Aldo Grechi; e poi soprattutto: Widar Cesarini Sforza, Enrico Finzi, Lorenzo Mossa. Non si è dunque di fronte all’espressione ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] di un ispettore di polizia che controllava D’Annunzio (ACS, Fondo Finzi/De Felice,b. 1, f. 4/2).
Venne rieletto a storico dell’Università, Fascicoli del personale docente, AS 3657 (Orano Giuseppe) e AS 266 (Orano Paolo), il registro degli studenti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] il quale fu attivo soprattutto in campo creditizio oppure di Giuseppe Toniolo, teorizzatore della economia sociale nelle sue diverse forme. : metodo storico e ruolo dello Stato, in R. Finzi, Il ruolo dello Stato nel pensiero degli economisti, Bologna ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Antonio Colonna di Cesarò e La Voce di Giuseppe Prezzolini. Nel luglio del 1915, su suggerimento Michele Bianchi, b. 1, f. 6 e b. 3, ff. 29 e 30; ACS, MI, Gabinetto Finzi, b. 7, f. 65, sf. 16. Per Il Mezzogiorno e Roma: Archivio di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] come fa, ci tace (v. 96). Eccezione o miracolo? Secondo molti interpreti, si tratterebbe di una grazia, che per il Finzi consisterebbe non in una temporanea cessazione del vento, perché questo mai non resta, ma nel permesso dato a Francesca e a Paolo ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] scientifico razionale, il principe Massimiliano III Giuseppe di Wittelsbach, elettore di Baviera, Torino, Einaudi, 1983).
Psicoanalisi al femminile, a cura di S. Vegetti Finzi, Roma-Bari, Laterza, 1992.
Psicoanalisi e identità di genere, a cura ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] a Torino dove Terracini frequentò dapprima la scuola ebraica Colonna e Finzi e poi il liceo classico Vincenzo Gioberti, in cui ebbe uno dei vicepresidenti dell’Assemblea, presieduta da Giuseppe Saragat, oltre che membro della commissione Forti ...
Leggi Tutto