«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] (a lui si deve la pubblicazione del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e quella del Dottor Zivago di festività ebraiche. Non istantanee, ma storie. Per Il giardino dei Finzi Contini, uscito nel febbraio del 1962, premiato con il Viareggio, ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] unico esempio, agli ipocoristici che nascono spontanei dalla bocca del piccolo Giuseppe (di lì in poi, Useppe), in quelle pagine che descrivono di ristorazione, ecc. –figura nel Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, pur così attento, invece ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] Romagna – Ancona, Aragno, Ascoli, Faenza col derivato Finzi, Modigliani (da Modigliana-Fc), Mondolfo, Norcia, Ortona, E sono indirettamente di origine ebraica tutti i nomi derivanti da Giuseppe, dal XVII al XX secolo il nome maschile più diffuso in ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Rivarolo, Mantova, 1815 - Mantova 1886). Iscritto alla Giovine Italia, nel 1844 andò a Londra per conoscere Mazzini. Nel 1848, rifiutando di accettare l'armistizio Salasco, continuò a combattere con la colonna...
Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe Finzi, dell'amministrazione dei...