• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [146]
Arti visive [77]
Storia [62]
Religioni [50]
Letteratura [39]
Archeologia [36]
Musica [26]
Geografia [15]
Diritto [15]
Cinema [14]

GUIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDA Mario BERTARELLI Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] della cultura, promossa in questo campo dalle opere di Flavio Biondo da Forlì (Italia illustrata e Roma instaurata) e di Pietro Di Stefano (1560) e dalla guida completa di Giuseppe Mormile (1617). Seguirono Venezia con l'opera di Giov. Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO Giuseppe Lugli . I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] proprie. Ciò sembra che sia avvenuto sotto l'impero di Costantino, quando la città acquista il titolo di civitas Flavia Constantiniana Portuensis. Tuttavia il nome più comune è quello di Portus Urbis Romae o semplicemente Portus, che prevale nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (1)
Mostra Tutti

NABULUS

Enciclopedia Italiana (1934)

NĀBULUS (Naplusa) Roberto ALMAGIA Giuseppe RICCIOTTI Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] sulla fede di una tradizione secondo la quale le ossa di Giuseppe sarebbero state tumulate presso Sichem. Alquanto più a sud, della città era Flavia Neapolis. Il primo di questi due nomi le fu dato in onore dell'imperatore Flavio Vespasiano, al ... Leggi Tutto

GOG e MAGOG

Enciclopedia Italiana (1933)

GOG e MAGOG Leone Tondelli . Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] dell'invasione degli Sciti, scesi verso il 630 nella Mesopotamia e nella Siria e ivi distrutti dalle battaglie e dalla peste. Flavio Giuseppe (Antiq. Iud., I, 6,1) identifica anzi con gli Sciti le genti di Magog. La profezia però non mostra alcun ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOG e MAGOG (1)
Mostra Tutti

LEONTOPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONTOPOLI (Λεοντόπολις) Arnaldo MOMIGLIANO Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] tempio giudaico tra il 170 circa a. C. e il 73 d. C. Le origini di questo tempio non sono chiarissime; Flavio Giuseppe nella Guerra giudaica assevera che esso fu fondato dal sommo sacerdote di Gerusalemme Onia III costretto a fuggire da Antioco IV di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI ARISTEA – ALESSANDRO IANNEO – STORIA DI ISRAELE – FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE

ZONARA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς) Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] campagna contro i musulmani e contro i Bulgari. Le fonti su cui ha lavorato sono il Vecchio Testamento, integrato da Flavio Giuseppe, Erodoto, la Ciropedia di Senofonte, Arriano per le origini e la storia dei Persiani e dei Greci; le Vite parallele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZONARA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LODGE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese, nato nel 1558 (?) a West Ham nell'Essex, morto nel 1625 a Londra. Educato a Trinity College (Oxford), si diede alla bohème letteraria [...] di lei, e finisce la vita a Londra come medico rispettabile. In questo periodo scrive trattati medici e traduzioni da Flavio Giuseppe (1602) e dalle opere morali di Seneca (1614). Il suo teatro non è originale e non lasciò traccia profonda. Il ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – FLAVIO GIUSEPPE – MADRIGALI – NEW HAVEN – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Thomas (1)
Mostra Tutti

HARDY, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDY, Alexandre Ferdinando Neri Autore drammatico, nato a Parigi fra il 1570 e il 1575, morto circa il 1632. Giovane, peregrinò in provincia al seguito di compagnie comiche, a cui provvedeva i copioni [...] d'Alexandre, Timoclēe ou la juste vengeance); la Panthée procede dalla Ciropedia di Senofonte, la Mariamne dalla storia di Flavio Giuseppe. Per le tragicommedie s'ispirò a fonti moderne, spagnole e italiane, fra cui le novelle del Boccaccio (Gésippe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDY, Alexandre (1)
Mostra Tutti

NAZIREATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIREATO (ebraico nazīr, nazīrūth) Alberto Vaccari Istituzione religiosa presso gli Ebrei. N'erano doveri negativi:1. astenersi da ogni bevanda alcoolica; 2. non tagliarsi i capelli; 3. fuggire ogni [...] prima generazione cristiana (Atti, XVIII, 18; XXI, 23-26) e ha gli ultimi giudei che videro in piedi il tempio (Flavio Giuseppe, Antichità, XIX, v1,1; Gumra giudaica, II. xv,1) ne troviamo le pratiche. Il nazireato temporaneo è regolato dalla legge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIREATO (1)
Mostra Tutti

STIMMER, Tobias

Enciclopedia Italiana (1936)

STIMMER, Tobias Rudolf Kaufmann Pittore, disegnatore e incisore, nato il 17 aprile 1539 a Sciaffusa, morto il 4 gennaio 1584 a Strasburgo. Probabilmente scolaro di Hans Asper a Zurigo, poi collaboratore [...] , Sigismondo e Girolamo Feyerabend in Francoforte (Bibbia, 1576; il libro di scherma del Meyer; le storie e i libri di Flavio Giuseppe, 1575; la storia romana di Livio, 1575; Das Strassburger Schiessen, 1876, ecc.). Lo St. è inoltre autore d'una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
Vocabolario
mini-summit
mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali