• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [146]
Arti visive [77]
Storia [62]
Religioni [50]
Letteratura [39]
Archeologia [36]
Musica [26]
Geografia [15]
Diritto [15]
Cinema [14]

GIOVANNI di Giscala

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVANNI di Giscala Arnaldo MOMIGLIANO Capobanda e generale giudaico, nella ribellione contro Roma degli anni 66-70 d. C. Figlio di Levi, nato nella piccola città di Gischala in Galilea, per quanto [...] un ricco commerciante, fu tra i più ardenti partigiani della ribellione contro Roma, ma si oppose ai metodi di Flavio Giuseppe, che, inviato governatore in Galilea, si serviva di elementi estremisti, che attentavano alla proprietà privata. Si mise ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME – VESPASIANO – GALILEA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Giscala (1)
Mostra Tutti

RABIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO Giuseppe Lugli . Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., VII, 56; X, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte [...] sul Palatino. Gli avanzi di queste, come anche di altri monumenti di Roma, costruiti o restaurati dall'ultimo imperatore Flavio, e della grandiosa villa sui colli Albani, attestano realmente in questo artista una grandiosa concezione di piani e di ... Leggi Tutto

POPPEA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPPEA (Poppaea Sabina) Arnaldo Momigliano Moglie dell'imperatore romano Nerone. Figlia del cavaliere T. Ollio, dapprima sposata al cavaliere Rufrio Crispino, passò poi in seconde nozze per divorzio [...] affascinato dalla sua bellezza dissoluta, dalla sua intelligenza, dal suo vago misticismo, per cui, a quanto asserisce Flavio Giuseppe, ella era giudaizzante. Nerone perciò allontanò Otone mandandolo governatore in Lusitania e fece di P. prima la ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – IMPERATORE ROMANO – FLAVIO GIUSEPPE – GIUDAIZZANTE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPEA (1)
Mostra Tutti

PACE

Enciclopedia Italiana (1935)

PACE Nicola Turchi . Questa divinità di tipo astratto, assai conforme all'ideazione religiosa dei Romani, cominciò ad aver rilievo in Roma dopo la guerra civile nel 44 a. C. quando comparve per la prima [...] era restato a una via adiacente fino alle demolizioni eseguite per la sistemazione della Via dell'Impero. In questo tempio (Flavio Giuseppe, Bell. Iud., V, 5; VII, 5-7), furono depositati i cimelî asportati dal tempio di Gerusalemme: il candelabro a ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – ARA PACIS – AUGUSTO – GRECIA – SPAGNA

NIESE, Benedictus

Enciclopedia Italiana (1934)

NIESE, Benedictus Storico e filologo, nato a Burg auf Fehmarn il 24 novembre 1849, morto a Halle il 1° febbraio 1910. Professore nelle università di Marburgo (1877-81, 1885-1906), di Breslavia (1881-1885), [...] Entwicklung der homer. Poesie, Berlino 1882; Grundriss der röm. Gesch. nebst Quellenkunde, Monaco 1888; 5ª ed., rielaborata da E. Hohl, 1923; trad. it., Milano 1910) ed edizioni di testi, come le opere di Flavio Giuseppe (Berlino 1885-95, voll. 7). ... Leggi Tutto

VOLPICELLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Arnaldo Marco Fioravanti – Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] studi di diritto, economia e politica con Ugo Spirito e, con Giuseppe Bottati, Archivio di studi corporativi (1933-1935). Con questi due autori quale egli era commissario (il riferimento è a Flavio Lopez de Oñate, che vinse il concorso malgrado la ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – TRIPARTIZIONE DEI POTERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPICELLI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella centrale, è quella detta di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di pitture ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] aveva avuto da Giovanni Corner; Guarino presta a Flavio Biondo un codice di Cicerone di Andrea Zulian (176 53-98); A. Derolez, Codicologie, p. 139, nr. 152. 38. Giuseppe Billanovich, Un esercizio di scrittura umanistica in casa Barzizza, in AA.VV., ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Junk URS 8. Bruno Fait ITA marcia 50 km maschile 1. Giuseppe Dordoni ITA 2. Josef Dolezal TCH 3. Antal Róka HUN salto Iliadis GRE 2. Roman Gontyuk UKR 3. Dmitri Nossov RUS 3. Flavio Canto BRA fino a 90 kg maschile 1. Zurab Zviadauri GEO 2 ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] anche di "delinquenti" evasi dal carcere e che il caporione è Giuseppe Alessi, "uno dei più abietti" tra i tumultuanti. Peggio ancora "diatriba" nella quale si contrappongono i medici Flavio Bernardo e Cecilio Fuoli, questo confutando quello, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 59
Vocabolario
mini-summit
mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali