• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [146]
Arti visive [77]
Storia [62]
Religioni [50]
Letteratura [39]
Archeologia [36]
Musica [26]
Geografia [15]
Diritto [15]
Cinema [14]

DURANTI, Doris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duranti, Doris Italo Moscati Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] notte di Mario Soldati, e due film diretti da Flavio Calzavara: La contessa Castiglione e Carmela, per una scena apparizione sugli schermi fu quella in Divina creatura (1975) di Giuseppe Patroni Griffi. Nel 1987 pubblicò le sue memorie (Il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GOFFREDO ALESSANDRINI – REPUBBLICA DOMINICANA – ALESSANDRO BLASETTI – ALFREDO GIANNETTI

MASADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995 MASADA (v. vol. IV, p. 899) Red. La più rilevante novità scientifica è costituita dall'edizione definitiva degli scavi condotti negli anni Sessanta da Y. Yadin (il [...] -Naquet, Flavius Jôsèphe ou du bon usage de la trahison, Parigi 1977, passim (trad. it. Il buon uso del tradimento: Flavio Giuseppe e la guerra giudaica, Roma 1992); A. Segai, Das Herodium und Masada. Eine vergleichende Studie, in A W, VIII, 1977 ... Leggi Tutto

soft economy

NEOLOGISMI (2018)

soft economy loc. s.le f. inv. Economia dolce e immateriale, basata sulla conoscenza, sulla valorizzazione dell’identità delle comunità e dei territori e sul rispetto dell’ambiente. • la proposta della [...] avanzata dall’assessore alle Politiche degli enti locali Flavio Silvestrin, è quella di una formula che intende cui si fondono la reindustrializzazione e la soft economy di oggi. (Giuseppe Berta, Repubblica, 12 marzo 2013, Torino, p. I). - ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – BIODIVERSITÀ – BIOEDILIZIA – PIEMONTE – TORINO

Giuda Maccabeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuda Maccabeo Angelo Penna Figlio del sacerdote Mattatia, che guidò nei suoi inizi la ribellione dei nazionalisti contro il seleucida Antioco IV Epifane e il partito ellenizzante di Gerusalemme. Dopo [...] e il sincretismo religioso e, anche se liberate dall'enfasi discernibile negli autori dei libri dei Maccabei e in Flavio Giuseppe, le sue gesta furono veramente notevoli. Egli merita di appartenere alla schiera di coloro che fuor di gran voce ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – FLAVIO GIUSEPPE – ELLENIZZAZIONE – GERUSALEMME – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda Maccabeo (3)
Mostra Tutti

TELL el-YAHUDIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-YAHUDIYEH S. Donadoni Centro nel Delta poco a N di Heliopolis, con un culto di Shu e di Tefnut, come coppia di leoni: donde il nome di Leontopolis. Se qualche trovamento risale forse al periodo [...] un tempio ebraico che intendeva riprodurre quello di Gerusalemme: costruito come una torre, secondo la descrizione dello storico Flavio Giuseppe (Bell. Jud., viii, 10,3), è indentificabile in resti scoperti durante gli scavi. Esso fu distrutto sotto ... Leggi Tutto

Maria Ebrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria Ebrea Angelo Penna Per dare un'idea della gravità della carestia in Gerusalemme assediata da Tito (70 d.C.), Flavio Giuseppe (Guerra giudaica VI 201-212) narra l'episodio di una certa M. che, [...] rifugiatasi in città, nella sua esasperazione uccise il figlioletto lattante, l'arrostì e se lo mangiò. Il fatto è descritto con numerosi particolari; esso, non unico nella storia ebraica (Il Reg. 6, 23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
mini-summit
mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali