• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [146]
Arti visive [77]
Storia [62]
Religioni [50]
Letteratura [39]
Archeologia [36]
Musica [26]
Geografia [15]
Diritto [15]
Cinema [14]

ARIETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Macchina ossidionale usata per scuotere o per demolire tratti di mura d'una città fortificata. L'ariete, che dovette essere usato in forma rudimentale fin da tempi preistorici, fu adoperato dagli Assiri, [...] lunghezza portati da Demetrio Poliorcete all'assedio di Rodi (anno 305-304 a. C.) erano manovrati da un migliaio di uomini. Giuseppe Flavio (Bell. Iud., III, 7, 19), scrivendo di un ariete usato da Vespasiano all'assedio di Giotapata dice: "non c'è ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – GIUSEPPE FLAVIO – CARTAGINESI – EVO ANTICO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIETE (1)
Mostra Tutti

AMRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] costui scomparve, e Amri rimase solo a regnare su tutto Israele (XVI, 21-22; cfr. per altre particolari tradizioni Giuseppe Flavio, Ant. Iud., VIII, 12, 5). Un provvedimento di primaria importanza prese Amri l'anno sesto del suo regno, trasportando ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI RUBEN – RE DI GIUDA – ISRAELITI – AMORREI – MOABITI

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] vi è ragione di ritenere che non portasse già il titolo regio. Anche di Areta II non si ha che una menzione in Giuseppe Flavio, Ant., XIII, 13, 3, nel racconto dell'assedio di Gaza intrapreso dal re giudeo Alessandro Ianneo (96 a. C.): il re nabateo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

ECATEO di Abdera

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] e gli Egiziani". Tali anche, probabilmente, quella da cui sono estratti i brani attribuiti a E. e inclusi nel Contro Apione di Giuseppe Flavio. I frammenti in C. Müller, Fragm. Bist. Graec., Parigi 1870 segg., II, 384-396; IV, 657 b, e in H. Diels ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO MAGNO – GIUSEPPE FLAVIO – DIODORO SICULO – COSMOGONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATEO di Abdera (1)
Mostra Tutti

ELEFANTINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo. I papiri aramaici di Elefantina. [...] sulla vita privata dei coloni giudei, come pure vi tornano nomi di personaggi già noti dalla Bibbia e da Giuseppe Flavio. Il ritrovamento dei papiri di Elefantina ha dato origine a una copiosa letteratura, specialmente per la conferma che alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – IMPERO PERSIANO – GIUSEPPE FLAVIO – PASQUA EBRAICA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTINA (2)
Mostra Tutti

ALANI′

Enciclopedia Italiana (1929)

È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] ), e precisamente al ramo nomade (scito-sarmatico) di quelli; anzi il loro nome linguisticamente equivale a quello di Irani. Giuseppe Flavio (Bell. Iud., VII, 17, 4) li chiama Sciti; è dunque probabile che derivassero dall'unione di diverse stirpi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – LAGO DI ARAL – INDOEUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANI′ (3)
Mostra Tutti

AGGERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] usati dagli eserciti orientali si accenna pure nella Bibbia; (v. anche, per l'assedio di Gerusalemme per opera dei Babilonesi, Giuseppe Flavio, Antiq. Iud., X, 131). I Greci (che lo dissero χῶμα) ne derivarono forse l'uso dagli Assiri e dai Persiani ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – QUIRINALE – VIMINALE – CITERONE – BISANZIO

BEROSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] là fondò una scuola. Del suo libro ci sono pervenuti soltanto frammenti conservatici da diversi scrittori greci, specialmente da Giuseppe Flavio ed Eusebio. Attinsero al suo libro Alessandro Poliistore, Apollodoro, Abideno, e il re Giuba, il quale lo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – CARATTERI CUNEIFORMI – ALESSANDRO MAGNO – GIUSEPPE FLAVIO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROSO (1)
Mostra Tutti

ESORCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] (driug) a uscire daìl'individuo. Anche il giudaismo ha conosciuto le pratiche esorcistiche. Nota é quella attestataci da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., VIII, 2,5) eseguita dinnanzi all'imperatore Vespasiano da un tal Eleazaro, in nome di Salomone ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIUSEPPE FLAVIO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANO – VESPASIANO

AURANITIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] mentre la Batanea o Basan ne era forse la parte più occidentale e più piana. I suoi confini sono delimitati dalle seguenti regioni odierne: a NO. e a N. dal Legiā; a NE. dal Derāt et-Tulūl, da eṣ-Ṣafā ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANIA – IMPERO ASSIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
mini-summit
mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
iperconcentrazione
iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare alle Camere la legge Gasparri non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali