• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [98]
Arti visive [36]
Strumenti del sapere [22]
Storia [14]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Religioni [8]
Economia [6]
Musica [6]
Diritto civile [6]

GALBIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Giovanni Pier Francesco Fumagalli Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] e teologici nei seminari milanesi, avendo come maestro di ebraico A. Ceriani, prefetto dell'Ambrosiana; in occasione del giubileo sacerdotale di questo, nel 1902, conobbe personalmente Achille Ratti. Ricevuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] "; per aver miniato "al antiqua" le Antiquitates Iudaicae di Giuseppe Flavio tradotte da Battista Panetti (Modena, Biblioteca Estense, ms. . 26 ss., 40, 48-51, 235. 260; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi…, Firenze 1913, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Dario Annalisa Pezzo NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini. Nel 1913, riconosciuta [...] ingegnere, e iniziò a frequentare la scuola di pittura di Giuseppe Rossi a Firenze. L’anno seguente, dopo aver superato all guerra, fu affiancato fin dall’inizio da Paola Moroni Fumagalli, vedova dell’amico incisore Antonello Moroni, reclutata per la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

ROTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giuseppe Rita Zambon ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] solito affidarsi a un gruppo di collaboratori, in primis Giuseppe Bini (1824-1897), suo compagno alla scuola della Leipzig 1914, pp. 119 s.; G. Garollo - G. Fumagalli, Piccola Enciclopedia Hoepli, Seconda edizione completamente rinnovata, III, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM IFFLAND – GRAN TEATRO LA FENICE – FRANCESCO DALL’ONGARO – HARRIET BEECHER STOWE – CONTE DI MONTECRISTO

DURELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLI, Francesco Fabio Fiorani Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] Vignola, Palladio e Scamozzi, disegnati da G. B. [Giuseppe Bramati?] ridotti a chiara lezione dal prof. Fr. Durelli dei concorsi dell'I.R. Palazzo di Brera, Milano 1823 ad nomen; I. Fumagalli, Elogio di G. Levati, in Atti dell'Accad. di belle arti… in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Camillo Chiara Piva PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi. Si formò accanto al fratello maggiore [...] S. Niccolò da Tolentino (Honour, 1963, p. 371). Secondo Fumagalli (1841, p. 9) si esercitò anche nel dipingere tanto che . 12, pp. 22-33; A. Musiari, La lunga stagione classica. Giuseppe Franchi, C. P., Pompeo Marchesi, in La città di Brera. Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – BENEDETTO CACCIATORI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – BERTEL THORVALDSEN – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

GIUSTO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi) Giovanni Pizzorusso Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] . Tra i repertori e le bibliografie: S. Zanutto, Bibliografia etiopica. In continuazione alla "Bibliografia etiopica" di G. Fumagalli. Secondo contributo: manoscritti etiopici, Roma 1932, pp. 41, 85 s.; S. Grébaut - E. Tisserant, Codices Aethiopici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO da Urbino (2)
Mostra Tutti

GIORGI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus) Arnaldo Ganda Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] tipografica; ipotesi divenuta certezza in un successivo contributo di Giuseppe Dondi. Secondo Dondi l'avvio a Pavia di una of the XV century, Berlin 1902, p. 370; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 290; R. Maiocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZOLI, Ettore Antonio Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOLI, Ettore Antonio Modesto Anna Scalfaro POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] il clarinetto per il pianoforte, nella classe di Disma Fumagalli; due anni dopo cominciò a studiare contrappunto e fuga con 1979), 3, pp. 65-71; G. Rusconi, Il maestro Giuseppe Mariani di Seregno, Seregno 1986, pp. 57-61; Dizionario enciclopedico ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BAPTIST CRAMER – ALBERTO GIOVANNINI – VINCENZO FERRONI – ATTILIO BRUGNOLI – ANTONIO ANGELERI

NOVELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Giuseppe Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio. Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] prese parte all’esposizione di Brera, vincendo il premio Fumagalli con il dipinto Interno borghese (Il salotto della nonna con Giovannino Guareschi, Roberto Rebora, Enzo Paci, Giuseppe Lazzati, Alessandro Natta, rifiutandosi di aderire alla Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNINO GUARESCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali