• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [15]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [7]
Storia [6]
Filosofia [4]
Arti visive [4]
Strumenti del sapere [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]

LAGASH

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGASH Giuseppe Furlani . Città della Babilonia meridionale, situata all'altezza di Uruk (Warkah), al di là del corso del Tigri di allora. Fu un'importante città sumera, la quale, pur non avendo avuto [...] parte di una missione di scavi francese, una grande quantità di monumenti importanti. Gli scavi sono tuttora in corso. Bibl.: G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, p. 27, e tutte le storie della Babilonia. Per gli scavi e i monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGASH (2)
Mostra Tutti

LARSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARSA Giuseppe Furlani . Antica città sudbabilonese, situata all'estremità della regione desertica che sta fra l'Eufrate e lo Shatt el-Qār. Il suo nome sumero era Arar(ki), scritto Babbar-unu(ki), "dimora [...] del Sole"; in accado era detta La-ar-sa o La-ar-sa-am, nell'Antico Testamento è chiamata Ellāsār, oggi Senkereh. Fu una delle città sante del dio del sole Shamash. Il suo massimo splendore cade nell'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARSA (1)
Mostra Tutti

ZIMMERN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERN, Heinrich Giuseppe Furlani Assiriologo tedesco, nato il 14 luglio 1862 a Graben nel Baden, morto il 13 febbraio 1931 a Lipsia. Studiò teologia e lingue semitiche e si laureò nell'università [...] di Lipsia. Divenne nel 1889 libero docente a Königsberg e dal 1900 fu professore ordinario nell'università di Lipsia. Lo Z. pubblicò grande quantità di studî e ricerche nel campo dell'assiriologia, tanto ... Leggi Tutto

MENANT, Joachim

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANT, Joachim Giuseppe Furlani Magistrato e assiriologo, nato a Cherbourg il 16 aprile 1820, morto a Parigi il 30 agosto 1899. Fu giudice dal 1846 al 1890, nel quale anno fu collocato a riposo col [...] grammaire assyrienne, 1868, e Manuel del 1880. Bibl.: Ch. Fossey, Manuel d'assyriologie, I, Parigi 1904, passim; E. A. Wallis Budge, The rise and progress of assyriology, Londra 1925; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 10-11. ... Leggi Tutto

SARGON

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGON Giuseppe FURLANI . Il nome di Sargon era portato da un famoso re babilonese e da due re assiri. Sargon è la forma che la Volgata dà del nome babilonese e assiro Šharru-kēnu, che vorrebbe significare [...] "Il re è giusto" oppure "è legittimo". Sargon, re babilonese, fu il fondatore del primo regno semitico in Babilonia, regno che fu detto di Agade o Akkadē, secondo il nome della capitale. Egli regnò probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGON (1)
Mostra Tutti

THUREAU-DANGIN, François

Enciclopedia Italiana (1937)

THUREAU-DANGIN, François Giuseppe Furlani Assiriologo francese, uno dei più profondi conoscitori della lingua sumera. Nacque il 3 gennaio 1872 a Parigi. Fu conservatore dei musei nazionali ed è membro [...] dell'Institut. È un ottimo editore tanto di testi sumeri quanto di tavolette in caratteri cuneiformi babilonesi e assire. La sua edizione delle antiche iscrizioni dei re e principi di Sumer e di Akkad ... Leggi Tutto

IESUBOKHT

Enciclopedia Italiana (1933)

IESUBOKHT Giuseppe FURLANI Pronunzia occidentale del nome di Īsnō Bōkht di Rēwardāshīr, metropolita nestoriano del sec. VIII o IX. Scrisse sulla logica aristotelica e sul concetto della possibilità. [...] È autore di un libro persiano di diritto composto originariamente in pehlevico, ma fatto tradurre in siriaco da Timoteo I (v.), e conservato soltanto nella versione. Esso reca il titolo ‛Al dīnē ("Sui ... Leggi Tutto

MEISSNER, Bruno

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSNER, Bruno Giuseppe Furlani Assiriologo, nato nel 1868 a Graudenz (Grudziaz) professore ordinario di assiriologia dal 1921 nell'università di Berlino. Fece parte della missione tedesca di scavi [...] a Babele, mandata in Mesopotamia dalla Deutsche Orient-Gesellschaft. Ha scritto molti libri e articoli, segnatamente d'argomento assiriologico, notevoli per sicurezza di giudizio e prudenza, nonché per ... Leggi Tutto

SCHRADER, Eberhard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRADER, Eberhard Giuseppe FURLANI Orientalista tedesco, nato il 5 gennaio 1863 a Brunswick, divenne professore di teologia a Zurigo, passò poi a Giessen e a Jena e nel 1875 divenne professore nella [...] facoltà filosofica. Lo Sch. fu il promotore degli studî assiriologici in Germania. Di lui si hanno alcuni importanti lavorì di argomento assiriologico e numerosi articoli. Nel 1872 pubblicò un libro dal ... Leggi Tutto

GROTEFEND, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTEFEND, Georg Friedrich Giuseppe Furlani Filologo e archeologo tedesco, nato a Münden il 9 giugno 1775, morto a Gottinga il 15 dicembre 1853. Diede il primo impulso fecondo alla decifrazione delle [...] sulle lingue osca e umbra, di scarso valore. Bibl.: C. Fossey, Manuel d'assyriologie, I, Parigi 1904, pp. 102-117; L. Messerschmidt, Die Entzifferung der Keilschrift, Lipsia 1903, pp. 8-12; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, p. 3. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTEFEND, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali