• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [15]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [7]
Storia [6]
Filosofia [4]
Arti visive [4]
Strumenti del sapere [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]

KING, Leonard William

Enciclopedia Italiana (1933)

KING, Leonard William Giuseppe Furlani Assiriologo, nato a Londra l'8 dicembre 1869, morto ivi il 20 agosto 1919. Scavò a Ninive per conto del British Museum nel 1903-1904, viaggiò nel 1901 e 1903-1904 [...] in Assiria, Persia e nel Kurdistān. Fu ottimo editore di testi assiri e babilonesi del British Museum. La sua edizione delle lettere di Hammurabi, le sette tavolette della creazione del 1902, la sua edizione ... Leggi Tutto

MA‛LŪLĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MA‛LŪLĀ Giuseppe FURLANI Piccolo villaggio situato a nord-ovest di Damasco, nell'Antilibano, nel quale si parla ancora al giorno d'oggi un dialetto neoaramaico, appartenente al ramo occidentale dei [...] dialetti aramaici. Esso ha subito parecchi cambiamenti nei suoni ma ha conservato tuttavia la flessione antica, come pure la sintassi, senza grandi mutamenti. Siccome gli abitanti di questo villaggio sono ... Leggi Tutto

TIGLATPILESER

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLATPILESER Giuseppe FURLANI . È questo il nome che l'Antico Testamento dà al re assiro Tukulti-apil-É-sharra III, il quale fu re dell'Assiria dal 746 al 727 a. C. Il nome ha in lingua assira il significato [...] di "il mio aiuto è Apil-É-sharra" oppure "aiuto di Apil-É-sharra". T. III, che fu un grande conquistatore, è menzionato nell'Antico Testamento in II Re e nella Cronaca. Egli porta ancora il nome di Pūl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGLATPILESER (1)
Mostra Tutti

GIOSUÈ Stilita

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSUÈ Stilita Giuseppe FURLANI Sotto il nome d'autore di Giosuè Stilita fu pubblicata da J. P. P. Martin nel 1876 una cronaca in lingua siriaca, scritta nell'anno 596, che va dall'anno 494 all'anno [...] 596 e che lo Pseudo Dionisio di Tell Maḥrē (v. dionisio di tellmaḥrē) incorporò in una sua compilazione di storia universale. Giosuè Stilita sarebbe stato sacerdote nel convento Zūqnīn presso Antiochia. Bibl.: ... Leggi Tutto

HENANIESU

Enciclopedia Italiana (1933)

HENANIESU (Chenanischo) Giuseppe Furlani Ḥĕnān-Īshō‛ I, detto lo zoppo, fu capo della chiesa nestoriana e morì nel 700 vicino a Ninive. pu scrittore alquanto abbondante; accanto a un commento ai vangeli [...] dell'anno ecclesiastico e ad omilie, lettere e mēmrē metriche, compose un libro di diritto, dal titolo: Libro della decisione e un commento agli Analitici di Aristotele. Il libro di diritto è andato perduto; ... Leggi Tutto

IEZU BAR NUN

Enciclopedia Italiana (1933)

IEZU BAR NUN Giuseppe Furlani . Pronunzia occidentale del nome di Ishō bar Nūn, patriarca nestoriano del secolo VIII e IX, ordinato nell'823, che visse verso la fine della sua vita a Mossul. Fu scrittore [...] versatile. Scrisse delle questioni sul testo biblico, discorsi funebri, parecchie omelie, lettere, e un'opera dal titolo Teologia. Egli è noto però segnatamente per un libro siriaco di diritto intitolato ... Leggi Tutto

VANNICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNICI Giuseppe Furlani . Vannici erano detti fino a poco tempo fa gli Urartei, ossia gli antichi abitanti preariani, asianici dell'Armenia, perché il loro regno aveva per centro il lago di Van e la [...] città che sorgeva sulle sue sponde. Siccome ora conosciamo il loro nome indigeno, dato loro anche dagli Assiri, è preferibile chiamarli Urartei, poiché il nome indigeno di questa nazione suonava appunto ... Leggi Tutto

MARDUK

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDUK Giuseppe Furlani Era il dio nazionale della Babilonia, il dio locale di Babele. Era già adorato dai Sumeri quale dio degli scongiuri e degl'incantesimi. Era figlio di Ea e padre di Nabū. Divenendo [...] imperiale di Babilonia, acquistò tutte le qualità dell'antico dio nazionale sumero Enlil. Egli è l'eroe dell'epopea chiamata Enumaelish. V. babilonia e assiria: Religione. Bibl.: G. Furlani, La relig. babil. e assira, I, Bologna 1928, pp. 198-207. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARDUK (1)
Mostra Tutti

NUSKU

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSKU Giuseppe Furlani È il dio del fuoco e della luce del pantheon babilonese e assiro, identico con Gibil e Ishum. Era riguardato quale messaggero del dio Enlil di Nippur. Quale dio del fuoco consuma [...] il sacrificio d'incenso e lo fa salire in cielo. Egli è perciò l'intermediario tra gli uomini e gli dei (v. babilonia e assiria: Religione). Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pagine 250-252. ... Leggi Tutto
TAGS: BABILONIA – ASSIRIA – INCENSO – BOLOGNA – NIPPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUSKU (1)
Mostra Tutti

HURRITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HURRITI (Khurriti) Giuseppe Furlani Erano una delle grandi stirpi dell'Asia occidentale antica, accanto ai Sumeri, agli Accadi, agli Assiri, agli Hittiti e agli Amorriti. Avevano un loro impero con propria [...] civiltà in Armenia e nella Mesopotamia settentrionale, ma gruppi di Hurriti abitavano ancora in Assiria, Babilonia, Siria e Palestina. Di questa stirpe erano i Mitanni (v.), dei quali abbiamo notizie attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – PALESTINA – AMORRITI – BOǦAZKÖY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali