• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [129]
Arti visive [69]
Musica [21]
Religioni [16]
Storia [14]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Economia [4]
Storia delle religioni [3]

BONZANIGO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZANIGO, Giuseppe Maria Rosaria Amerio Tardito Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] Filippo" (SchedeVesme). Il 18 dic. 1820 "Bonzanigo Giuseppe Maria..., nubile, di Asti, muore in casa dei . Bernardi, Barocco Piemontese, Torino 1964, p. 108, tav. XV; N. Gabrielli, Museo dell'arredamento Stupinigi, Torino 19056, pp. 68 note 109 s., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATRICE MARIA LUISA – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III – SOCIETÀ PER AZIONI – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZANIGO, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

FERRARIS, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Amalia Roberto Staccioli Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] 1856 in Les Elfes di A. Mazilier su musiche del conte N. Gabrielli. A questo primo trionfo seguì quello, ancor più lusinghiero, del 1º resto della sua vita a Firenze accanto al marito, Giuseppe Torre, poeta e letterato genovese, lontana dagli intrighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – MARIA TAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Amalia (1)
Mostra Tutti

Arcangelo Corelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Arcangelo Corelli, uno dei maestri indiscussi del tardo Seicento, [...] e virtuosi di questo strumento attivi presso la Cappella di San Petronio, quali Domenico Gabrielli, noto al suo tempo col soprannome di Minghén dal viulunzél, e il suo allievo Giuseppe Iacchini (1670 ca.-1727 ca.), del quale è riportata una sonata in ... Leggi Tutto

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di un gruppo piramidale comprendente il Bambino Gesù e san Giuseppe. Mentre è evidente che il Bambino, robusto e atletico -1501, Modena 1997 F. Mancinelli, G. Colalucci, N. Gabrielli, Michelangelo, il Giudizio Universale, allegato ad «Art e Dossier», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] da sei lezioni per viola d'amore), ecc. Allo stesso periodo appartengono Giuseppe Tacchini (1670?-1727) e G. B. Bononcini (1672-1755). Il primo, probabile allievo del Gabrielli, ha scritto Sonate per violino e violoncello solo da camera e varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

PRESEPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESEPIO Giuseppe CATELLO * Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] Salvatore di Franco, Angelo e Giacomo Viva e soprattutto Giuseppe Gori (e, attraverso il Gori, i fratelli d'Agnel e L. Dor, Noël en Provence, Parigi 1927; R. Gabrielli, I Paci, Ascoli Piceno 1928; J. Ringler, Deutsche Weihnachtskrippen, Innsbruck ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESEPIO (2)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] Cesare Guasti, Giuseppe Silvestri, Atto Vannucci; e noti sono i nomi di Giuseppe Mazzoni, Ermolao Rubieri ; E. Bruzzi, L'arte d. lana di Prato, Prato 1920; M. R. Gabrielli, Guida di Prato, Firenze 1927; R. Piattoli, Il più antico ricordo di Borgo al ... Leggi Tutto

FOGLIANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa) Giuseppe Castellani Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] da ricordare soprattutto i due cardinali Bona (m. 1674) e Gabrielli (m. 1751); l'oratore Bernardo de Percin de Montgaillard (1563 teologo Eustachio de Saint-Paul Asseline (1640) e lo storico Giuseppe Morozzi. G. de la Barrière fondò pure nel 1588 a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ABATE COMMENDATARIO – INQUISIZIONE – SANTA SEDE – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANTI (2)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di Giuriati e un altro di Davy Gabrielli, segretario provinciale del partito(246), tutti concordarono Il Gazzettino, p. 67. 348. Ibid., p. 68. 349. Giuseppe Toffano (Agna, Padova 1890-Appiano Gentile, Padova 1970), laureato in Giurisprudenza, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] è venuto recentemente alla luce alla Banditacela (Tomba Giuseppe Moretti, con sette camere affacciate sul vano di o di pilastri sagomati a becco di civetta (tombe del CaioIo, Gabrielli, ecc.). L'esempio più notevole, purtroppo assai deteriorato, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali