PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] in senso europeo e 'modernista': frequentò i corsi di Giuseppe Cellini, collaborò con Adolfo De Carolis e si schierò 9).
A partire dagli anni Trenta collaborò con la ditta Nazareno Gabrielli di Tolentino per la produzione di oggetti in cuoio e ferro; ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] Venezia, dove era protagonista con le celebri sorelle Caterina e Francesca Gabrielli della Nitteti di P. Anfossi nel teatro primario di S. Benedetto
Lasciata Napoli, approdò a Vienna, dove sotto Giuseppe II l’opera italiana conosceva una nuova e ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] a Francesco I), due su Daniele (dedicati al cardinal Giuseppe Maria Ferroni), uno su Esther (dedicato alla marchesa Angela uno su Judith e uno su Tobia (dedicato al marchese Pietro Gabrielli). Una sinossi dell’opera fu pubblicata a Genova in due ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] . 121-139 (in part. le pp. 125 s.); Le avventure di Giuseppe Pignata..., trad. O. Guerrini, con un saggio di A. d’Ancona, La casa dell’eretico. Arte e cultura nella quadreria romana di Pietro Gabrielli..., Roma 2004, pp. 31-42, 171-183; W. Bernardi, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] e il 1691 (Carlo il Grande, carnevale 1688, musica di Gabrielli; Amulio e Numitore, carnevale 1689, Pirro e Demetrio, carnevale a Bologna col titolo Li tre rivali al soglio (Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini); Pirro e Demetrio a Brunswick nel ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] protrasse per molti mesi, imperniandosi sui progetti dell'imprenditore A. Gabrielli per quartieri a Chiaia e all'Arenaccia. Il D. caldeggiò per l'Associazione elettorale italiana, fondata da Giuseppe Ricciardi con l'intento opposto di allargare la ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] è l’Uomo stesso», nonché per un sonetto di Carlo Giuseppe Pico.
Nel 1782 il M. venne nominato «disegnatore ordinario in Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, pp. 177-180; N. Gabrielli, Racconigi, Torino 1972, pp. 56, 58; M. Viale Ferrero, Disegni e ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] nel 1894 (Elsner, 1993, pp. 6-11).
Rientrato in Italia, Ricci si ammalò gravemente e venne ospitato dal pittore Giuseppe Angelelli, con il quale aveva condiviso l’esperienza franco-toscana; Gino Capponi venne nominato suo curatore. Fu quest’ultimo a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Fabbrica di S. Michele per mano del principe P. Gabrielli. Alle accuse di cattiva gestione della manifattura e di uso Pio IX è riconducibile l'arazzo con la Glorificazione di s. Giuseppe, eseguito per la cappella Sistina su disegno del Grandi in ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] L. Orsini (L'eremo di Senlogh, 1834); N. Gabrielli (I dotti per fanatismo, 1835; Il padre della debuttante, (1844), pp. 205, 341; XI-VII (1845), pp. 398, 855 (per Giuseppe); F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoi conservatori, (1881-1883), Reprint ...
Leggi Tutto