GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Fabbrica di S. Michele per mano del principe P. Gabrielli. Alle accuse di cattiva gestione della manifattura e di uso Pio IX è riconducibile l'arazzo con la Glorificazione di s. Giuseppe, eseguito per la cappella Sistina su disegno del Grandi in ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] L. Orsini (L'eremo di Senlogh, 1834); N. Gabrielli (I dotti per fanatismo, 1835; Il padre della debuttante, (1844), pp. 205, 341; XI-VII (1845), pp. 398, 855 (per Giuseppe); F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoi conservatori, (1881-1883), Reprint ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] guerra), la G. si unì sentimentalmente all'avvocato Giuseppe Sapienza: un rapporto duraturo dal quale nacquero due figli Sapienza, Let-tera aperta, Palermo 1997, passim; P. Gabrielli, Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, Roma ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] Nel testamento indicò dei legati a favore dei pittori Giuseppe Chiari, Giuseppe Stasio, Giulio Dalmazio e della stessa Accademia di S s.d. (ma 1968), p. 144 n. 19; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, pp. 133 s.; Christie ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Caterina d'Alessandria ed un devoto inginocchiato (Gabrielli). Raffaele morì nel 1604.
Il minore dei tre figli di Amedeo, Giuseppe il Vecchio (nato dopo il 1494, notizie dal 1519 al 1553), fu invece indirizzato ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] 1790 sono da collocare un Autoritratto e il ritratto dello scultore Giuseppe Angelini (entrambi a Roma, Accad. di S. Luca, comunale di Velletri, Frosinone 1904, pp. 42 s.; A. Gabrielli, Illustrazioni stor. artist. di Velletri, Velletri 1907, pp. 21 ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 70 (Pellegrino), 418 s. (Giuseppe); II, pp. 209 (Pellegrino), 384, 434 (Giuseppe); III, p. 413 (Pellegrino); N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 204 ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] secondo.
Il 2 sett. 1669 cantò, sempre con il fratello Giuseppe e con altri solisti, in una "Ricreatione" in musica composta archivio, XIII (1936), pp. 157-169; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle cappelle musicali romane ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] D. fu a Roma, ove da tempo era residente suo fratello Giuseppe, pittore di ritratti ma anche di soggetti storici, allievo di M. , in Schede Vesme (1966) e in Rossetti Brezzi (1980; cfr. anche Gabrielli, 1966, p. 99).
Il D. mori a Torino il 22 febbr. ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Gesso, mentre l'ultima sua opera citata dal Susinno è la perduta pala d'altare raffigurante S. Anna, la Vergine col Bambino, s. Giuseppe e s. Gioacchino per la parrocchia di S. Leonardo.
Il G. morì a Gesso il 26 sett. 1706 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto