• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [117]
Storia [95]
Religioni [30]
Diritto [21]
Storia delle religioni [21]
Economia [19]
Filosofia [13]
Arti visive [12]
Storia contemporanea [11]
Diritto civile [10]

TOSCANELLI PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI PERUZZI Angelica Zazzeri , Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani. La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] i coniugi Toscanelli ebbero Elisa, Antonio, Rosa Nicoletta, Giuseppe, Domenico, Giorgio Francesco e Rosa, oltre a una degli ebrei d’Italia, a cura di M. Luzzati – C. Galasso, Firenze 2007, pp. 373-402; Lettere familiari inedite di Ubaldino Peruzzi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ORDINE DI SANTO STEFANO

POERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Alessandro Valerio Camarotto POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] pp. 137-156, 273-302; N. Coppola, A. P. e Giuseppe Montanelli, loro carteggi inediti con aggiunta di altri carteggi del P., in Una famiglia di patrioti: i Poerio, a cura di G. Galasso, Milano 2010; A. Quondam, Risorgimento a memoria. Le poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Alessandro (4)
Mostra Tutti

VILLA, Ghiron Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Ghiron Francesco B. Alice Raviola – Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Villa, mentre ai nipoti Giovan Battista Solaro e Giuseppe San Martino, sarebbero stati donati alcuni dei suoi sabaudo. Stato e territori in età moderna, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VIII, 1, Torino 1994, pp. 171-267 (in partic. p. 257); ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNOLE DELLE LANZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTUARIO DI LORETO – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI SAVOIA

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] il titolo di conte per sé ed eredi dall’imperatore Giuseppe; il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, a cura di G. Galasso, Milano 1992, pp. 153 s.; G. Vico, La congiura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Carlo Massimo Ceresa Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli. Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] era già in debito col "credensiero" di detto Monte, Giuseppe Martone. Da un'altra nota autografa, al volume decimo dei in Scritti di paleografia..., Roma 1970, pp. 178-185; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnuolo dal 1648 al 1696, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D'ARAGONA – FERDINANDO UGHELLI – BARTOLOMEO CAPASSO

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce Francesca Medioli Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri. La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] di questa esperienza, mentre la sua fama cresceva, si recò a Trento, ove riuscì a convincere il generale, M. Galasso, a fondarvi un'istituto femminile (il convento delle Laste). Secondo la sua Autobiografia, i primi segni esteriori di santità si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – CANTICO DEI CANTICI – CLAUDIA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – BORGO VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce (1)
Mostra Tutti

TROYA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Ferdinando Carmine Pinto – Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher. Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] . Nella primavera del 1860 la spedizione di Giuseppe Garibaldi sbarcò in Sicilia e mise in crisi della fine di un regno, Napoli 2006, pp. 86 s., 188 s.; G. Galasso, Il Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SANTA MARIA DI CAPUA – CARTA COSTITUZIONALE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE GARIBALDI

PIAZZETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giacomo Massimo De Grassi PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre. L’anno di nascita [...] in marmo di Piazzetta si ricordano il gruppo con S. Giuseppe, il Bambino e due angeli nella chiesetta della villa Bellati ), a cura di A.M. Spiazzi - M. De Grassi - G. Galasso, Milano 2009, p. 77; D. Tulić, Per un catalogo delle opere veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA FEDERICI – SANTISSIMO SACRAMENTO – PIAZZOLA SUL BRENTA – FONTE BATTESIMALE – ANDREA BRUSTOLON

NAURIZIO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAURIZIO, Elia Lorenza Liandru NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] allestiti per le esequie del conte Mattia Galasso. Un altro incarico sopraggiunse nel 1648, quando omonima chiesa di Favriano (Vermiglio) datata 1638; il Gesù fanciullo con s. Giuseppe, s. Rocco e s. Teresa d’Avila di Dorsino, databile al 1647 ... Leggi Tutto

CARAFA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tiberio Carla Russo Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] Concorse, infine, alla edificazione del collegio di S. Giuseppe de' Vecchi che sorse a Napoli, nella zona antispagnola a Napoli, Bari 1967, pp. 135 ss., 201 ss.; G. Galasso, Economia e società nella Calabriadel Cinquecento, Napoli 1967, pp. 13 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
iperdemocrazia
iperdemocrazia (iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) prevede la fine del divario fra Nord...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali