NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] fece la Storia delle monete della Repubblica fiorentina (1760) e di quelle dei granduchi di Toscana (1756). GiuseppeGarampi, che fu poi cardinale, fece stampare (1766?), ma non pubblicò, lasciandolo incompleto, un trattato veramente prezioso: Saggi ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Introduzione storica e decreti inediti, a cura di P. Stella, Firenze 1986, ad indicem.
D. Vanysacker, Cardinal GiuseppeGarampi (1725-1792): An Enlightened Ultramontane, Bruxelles-Roma 1995, ad indicem.
M. Caffiero, La politica della santità. Nascita ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] esecutiva dello Stato ecclesiastico, anteposto ad altre autorevoli candidature, quali quelle dei cardinali GiuseppeGarampi, Giovanni Andrea Archetti, Giuseppe Doria Pamphili.
Il B. prese possesso della carica nell'agosto successivo, abbandonando ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , nella Responsio ad metropolitanos Moguntinum, Trevirensem, Coloniensem et Salisburgensem super Nunciaturis apostolicis (Roma 1790), redatta da GiuseppeGarampi e da Zaccaria, che rigettava le tesi di Ems e difendeva l’operato di Pacca.
Su un’altra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] grazie ai legami della famiglia della moglie con la Curia romana, nel 1766, per il tramite di monsignor GiuseppeGarampi – diplomatico pontificio, prefetto degli Archivi della basilica di S. Pietro e degli Archivi di Castel Sant’Angelo –, ottenne ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] (King) e quello padovano in anni precedenti, ma ciò sarebbe in contraddizione con la notizia fornita da una scheda di GiuseppeGarampi secondo la quale egli sarebbe stato maestro di grammatica a Roma nel 1436 (King [1978, p. 77], tuttavia, legge con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] (1550-1809), a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 161, 291, 818; U. Dell’Orto, La nunziatura a Vienna di GiuseppeGarampi, 1776-1785 , Città del Vaticano 1995, ad ind.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, IV ed. aggiornata ed ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] , finì per rassegnare le dimissioni dal suo impiego di docente universitario (aprile 1782). Grazie all’interessamento di GiuseppeGarampi, nunzio pontificio a Vienna, e dell’uditore pontificio Lorenzo Caleppi, fu assunto dal nobile polacco Piotr ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] a Roma i suoi studi. Nel 1777 fu aggregato all'Accademia Ecclesiastica riaperta da Pio VI per impulso del riminese GiuseppeGarampi, nel 1781 ebbe la coadiutoria di un canonicato in S. Maria in Via Lata, e in seguito altri benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] Riti, delle Indulgenze e reliquie e, il 22 febbraio 1760, di quella dei Vescovi e regolari.
Il futuro cardinale GiuseppeGarampi prese possesso per lui della diocesi di Rimini, dove egli fece ingresso il 25 maggio 1760. Delle cerimonie di accoglienza ...
Leggi Tutto