FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] , b. 319,11) . Questa procura segnerà una svolta nella vita del F., che in quel periodo aveva conosciuto GiuseppeGaribaldi per motivi legati al suo lavoro. Nell'aprile 1860, mentre fervevano i preparativi per la spedizione dei Mille, egli ricevette ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] della polizia austriaca. Nel 1859 fu direttore degli ospedali militari istituiti a Pavia.
Nell’agosto del 1862, quando GiuseppeGaribaldi venne ferito in Aspromonte, Porta visitò il generale per determinare se il proiettile si trovasse o meno ancora ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] , nipote di un ex ufficiale britannico, Osborne William Chambers, stabilitosi a Firenze e divenuto fervente sostenitore di GiuseppeGaribaldi e dell’unità italiana.
La vita pubblica di Tanari cominciò piuttosto tardi, nel 1899, quando entrò per ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] biografica e politica. In quell’anno, infatti, si arruolò nella neonata Legione italiana guidata da Francesco Anzani e GiuseppeGaribaldi, nelle cui file raggiunse ben presto il grado di capitano, partecipando nel 1843-44 alla difesa di Montevideo e ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] la prima edizione della gara ciclistica Milano-Sanremo e il 26 aprile 1908 si inaugurò il monumento a GiuseppeGaribaldi, opera dello scultore Leonardo Bistolfi. Il Comune patrocinò anche un congresso internazionale di medici e climatologi e, nell ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] navale di Livorno (tra i suoi allievi: Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi, Costanzo Ciano e l’ultimogenito di GiuseppeGaribaldi, Manlio) e insegnò lettere italiane anche all’istituto tecnico della città natale, fino al ritiro nel 1931. Unì all ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] una breve parentesi nell’estate 1866, quando partecipò alla terza guerra d’indipendenza nel Corpo volontari italiani di GiuseppeGaribaldi; fu decorato con la medaglia d’argento al valor militare per essersi distinto nel combattimento durante la ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] il comando della prima compagnia, partecipò così alle vicende della Repubblica Romana contro le truppe francesi. Su ordine di GiuseppeGaribaldi, cui era legato da stima reciproca, il 30 aprile 1849 guidò la sua falange fuori Porta San Pancrazio ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] svolse i suoi primi studi a Como. Nel 1866, diciassettenne, si arruolò volontario con le truppe del generale GiuseppeGaribaldi nella Guardia nazionale mobile, partecipando ai fatti d’arme dei Bagni di Bormio. Fu quindi allievo del collegio Ghislieri ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] medica a Pavia. Nel settembre del 1860, inoltre, intervenne nelle difficili trattative tra Vittorio Emanuele II e GiuseppeGaribaldi sulle sorti del Regno delle Due Sicilie. Sostenitore della causa monarchica, incontrò Vittorio Emanuele II ad Ancona ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...