La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] a nuove forme di eroismo e di esemplarità. In Italia esemplare la figura «ascetica» di Giuseppe Mazzini e quella «eroica» di GiuseppeGaribaldi, oggetto di rimodellamenti che nulla hanno da invidiare alle agiografie. Anche la Rivoluzione russa ebbe ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] padre e figlio, il 1° giugno 1860, appena tre mesi prima che GiuseppeGaribaldi entrasse a Napoli, accolto festosamente da molti notabili, fra i quali lo stesso Giuseppe che vedeva nel processo unitario il percorso più adeguato a garantire libertà ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] Tre Ponti, dove fu gravemente ferito. In quei giorni conquistò la stima e soprattutto l’amicizia del generale GiuseppeGaribaldi, cui restò legato tutta la vita, conservando anche la considerazione del governo piemontese (che gli riconobbe lo status ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] Parigi, sotto la guida di Félicité-Robert de Lamennais. Nella capitale francese conobbe la signora Emma Roberts, molto vicina a GiuseppeGaribaldi, e nel 1854 la accompagnò in visita dall’eroe, nel Regno di Sardegna. L’incontro rappresentò per lei un ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] di Roma, però, avvelenava sempre più i rapporti italo-francesi per la sospettata connivenza del governo ai preparativi di GiuseppeGaribaldi; l’11 agosto l’ammiraglio lasciò il comando della squadra, ma vi fu richiamato nel momento più acuto della ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] contro gli austriaci (pubblicata nella rivista Il Comune di Bologna nel dicembre 1934, la missiva è ora in Epistolario di GiuseppeGaribaldi, III, 1850-1858, a cura di G. Giordano, Roma 1981, pp. 35 s.). «Vissuto da brigante», ma «morto da soldato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] rivoluzione del 1848 e, nel 1860, era accorso nelle fila delle camicie rosse per combattere sotto il comando di GiuseppeGaribaldi. Finito il liceo, Rodolico lasciò la Sicilia per trasferirsi a Bologna nella cui università insegnava un personaggio a ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] 1866, come altri adolescenti della sua generazione, fuggì di casa per combattere come volontario al fianco di GiuseppeGaribaldi; si recò dunque a Brescia e si arruolò nel 3° reggimento garibaldino, con il quale prese parte alla battaglia di Monte ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] Visconti Venosta, Camillo Cavour. Amica e corrispondente di Daniele Manin e Vincenzo Gioberti, e grande ammiratrice di GiuseppeGaribaldi, il suo interesse per le questioni italiane si intensificò nel 1862, quando compose un poema dedicato al re ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] .
Attese negli ultimi anni di vita al monumento in onore di Agostino Bertani a Milano (1887-89) e a quello di GiuseppeGaribaldi per la città di Como (1888-89), nel cui basamento si ritrasse tra gli insorti vincitori contro gli austriaci durante le ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...