PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio GiuseppeGaribaldi (1909), il [...] lusso necessario’ di Ugo Ojetti, tale riflessione trovò precise corrispondenze con l’idea di architettura come impegno sociale cara a Giuseppe Pagano Pogatschnig, direttore dall’inizio del 1932 di La Casa bella cui mutò il nome in Casabella.
Grazie a ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] in un brano paesaggistico con leone accovacciato (ibid., p. 104).
Lo stesso anno vinse il concorso per il Monumento a GiuseppeGaribaldi a Cremona, eretto nel 1886 e ispirato a un fatto d'arme del 1866, quando l'eroe entrò in Trentino incitando ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] meno un’educazione artistica.
Fra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 1860, dopo l’ingresso di GiuseppeGaribaldi a Napoli, Pellegrini partecipò alla battaglia del Volturno e nel novembre 1862 fu presente alla visita partenopea del principe di ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] ’ultima sua apparizione su un campo di battaglia avvenne Oltralpe, nel 1870-71, nella mobilitazione guidata da GiuseppeGaribaldi a sostegno della Francia tornata repubblicana e contrapposta alla Prussia. All’interno dell’armata dei Vosgi fu promosso ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] , Zona indossò la giubba rossa garibaldina, volontario del decimo reggimento dispiegato nel Basso Trentino. Seguì poi GiuseppeGaribaldi fino alla sconfitta di Mentana del 1867, cadendo prigioniero dei francesi. Detenuto brevemente a Castel Sant ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] a sfondo democratico e quelli protonazionali erano ben vivi.
Fu in quel contesto, liberale e massonico, che GiuseppeGaribaldi divenne, nel settembre del 1838, capitão-tenente, comandante della Marinha farroupilha. Incontrò Anita nell’estate del 1839 ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] del ministero precedente. Prima però, il 5 novembre, presiedette l’assemblea del Circolo del popolo di Firenze, presenti GiuseppeGaribaldi, l’esule calabrese Giovanni Andrea Romeo e Carlo Luciano Bonaparte, principe di Canino. Parlò di lotta tra le ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] Q. e un processo genovese, in L’osservatore politico letterario, XXIX (1983), 6, pp. 82-94; G. Monsagrati, M. Q., in GiuseppeGaribaldi. Due secoli di interpretazioni, a cura di L. Rossi, Roma 2010, pp. 338-341. Informazioni utili anche in: F. Orsini ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] Dante Alighieri, del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento per le cui edizioni curò le opere di GiuseppeGaribaldi, della Deputazione di storia patria per la Romagna, commissario generale dell’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] sostenuto la linea ‘nazionale’ e il sostegno alla monarchia costituzionale dei Savoia.
Dopo lo sbarco di GiuseppeGaribaldi a Marsala, Piraino rientrò in Sicilia, mantenendo stretti rapporti con Fabrizi. Nel settembre 1860 il prodittatore Antonio ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...