TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] più o meno celebri del Risorgimento.
Morì celibe a Venezia l’11 giugno 1931.
Opere. Commemorazione di GiuseppeGaribaldi in Venezia (9 giugno 1887). Discorso pronunciato dall’avv. Sebastiano Tecchio, Venezia 1887; Commemorazione di Benedetto Cairoli ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] Settembrini. In quegli anni fu anche tra i firmatari di una sottoscrizione per offrire una spada d’onore a GiuseppeGaribaldi, cominciando a partecipare alle riunioni al Caffè del Campo, ma ben presto la sua stessa abitazione divenne luogo di ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] si mostrò subito privo di una visione adeguata ai tempi e del controllo reale dei ministri. Lo sbarco di GiuseppeGaribaldi e la rivoluzione in Sicilia furono affrontati in maniera incoerente e senza energia. Statella assunse anche l’interim per la ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] nell’ambito dello Stato unitario.
Dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, Raffaele si mise in contatto con GiuseppeGaribaldi. Riunito il comitato rivoluzionario di Palermo, contribuì all’ingresso del generale nella città. Con la costituzione del governo ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] patriarcale fu assaltato più volte nei giorni immediatamente successivi l’annessione e in occasione della visita compiuta da GiuseppeGaribaldi nel marzo del 1867). Tuttavia i rapporti tra Chiesa cattolica e Regno d’Italia a Venezia furono meno ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] brigantaggio. Nel 1866, come capo di stato maggiore di Giovanni Nicotera, affrontò la campagna militare antiaustriaca a fianco di GiuseppeGaribaldi, che seguì da volontario anche un anno dopo a Mentana.
Trasferitosi a Bologna, fece della sua casa un ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] da parte dello Stato della proprietà dell’isola di Caprera, per tutelare gli eredi e la memoria di GiuseppeGaribaldi. Intervenne con una certa frequenza sugli stessi temi e sulla questione carceraria, sostenendo soprattutto la politica sociale di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] di Ferdinando II e la guerra nella pianura Padana cambiarono l’equilibrio politico nella penisola. La spedizione di GiuseppeGaribaldi e la crisi del dispositivo militare borbonico costrinsero l’indeciso Francesco II a concedere la costituzione. Nel ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] nuove reclute e rifornire di armi i combattenti, infine i due raggiunsero insieme Milano per unirsi ai volontari di GiuseppeGaribaldi.
A dispetto dei progetti iniziali, Carlo abbandonò i suoi compagni per fuggire insieme a una ragazza di cui si ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] . Di sentimenti liberali, accolse con entusiasmo e soddisfazione il crollo del regime borbonico e l’arrivo di GiuseppeGaribaldi a Napoli. Uomo dalle grandi passioni letterarie e dai forti interessi artistici, ospitò nella sua casa intellettuali ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...