Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l'avvocatura, acquistando notevole fama. Deputato (1848) al parlamento napoletano, perseguitato [...] del codice di procedura civile per gli stati sardi (8 voll., 1855-63). Tornato a Napoli (1860), fu nominato da Garibaldi ministro di Grazia e Giustizia; ma durò in carica solo ventidue giorni. Deputato al parlamento (1860-67), fu ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911); repubblicano, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 combatté con Garibaldi; nel 1860, alla testa delle guide, partecipò alla spedizione dei Mille; salvò la vita a Garibaldi [...] nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Nel 1862 fu alla spedizione di Aspromonte; partecipò alle campagne garibaldine del 1866 e del 1867 ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Rivarolo, Mantova, 1815 - Mantova 1886). Iscritto alla Giovine Italia, nel 1844 andò a Londra per conoscere Mazzini. Nel 1848, rifiutando di accettare l'armistizio Salasco, [...] di carcere, fu amnistiato nel 1856. Nel corso della guerra del 1859 fu commissario per la provincia di Mantova; aiutò poi Garibaldi nell'acquisto dei fucili per l'impresa dei Mille. Deputato dal 1860, si orientò sempre più verso la destra e nel 1884 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Trieste 1843 - ivi 1904); sostenitore dell'italianità di Trieste, combatté con Garibaldi a Bezzecca; fu giornalista vivace, illustrò la Venezia Giulia e il Friuli (Marine istriane, [...] 1890; Alpi Giulie, 1895), e rievocò felicemente costumi ed eventi del passato (I nostri nonni, 1888; I tempi andati, 1891; Il Trecento a Trieste, 1897) ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] Firenze e in ultimo a Roma.
Sebbene avanti negli anni, non volle restare inoperoso nella guerra del 1866 ed ebbe da Garibaldi il comando della zona militare di Salò e della flottiglia sul lago di Garda. Costituita nel 1878 l'Associazione per l'Italia ...
Leggi Tutto
Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre [...] per difendere Roma assediata dai Francesi, fu fatto prigioniero e poi liberato. Alla caduta della Repubblica romana, il B. riparò con Garibaldi a San Marino e di là, insieme con quei trecento che volevano seguire il generale a Venezia, s'imbarcò a ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Firenze nel 1818, morto ivi il 24 luglio 1869. Umile fornaio, seppe in breve acquistare un grande ascendente sulla classe popolana, che lo riconobbe sempre per suo capo. Amico di P. Thouar, [...] dell'annessione al Piemonte. Il D. ebbe pure grande parte in quei Comitati di provvedimento, istituiti da Garibaldi, e nella preparazione della spedizione capitanata dal Nicotera per invadere lo Stato Pontificio dalla Toscana. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del regno di Spagna, tolto ai Borboni, per il fratello Giuseppe, sostituito da Murat a Napoli, e con la fine del dominio si videro anche di fronte nei Vosgi il vecchio Garibaldi, generosamente accorso coi suoi volontarî a difesa della repubblica ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] industries, Boston 1998.
Cinema e televisione
di Giuseppe Cereda
Un rapporto controverso
Già negli anni Sessanta, i Medici, M. Polo, C. Colombo, E. Fermi, G. Garibaldi ecc.), continua a correre il filo rosso di una volontà di divulgazione popolare ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] corso del sec. XVII con l'opera dell'architetto Giuseppe Bernascone di Varese, e decorate di grandiosi gruppi dopo che Varese fu rioccupata dagli Austriaci, campeggiò nei dintorni Garibaldi con i suoi volontarî (battaglie di Luino e Morazzone); egli ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...