IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] quello stesso anno l'organismo creato dall'Imbriani d'accordo con Giuseppe Avezzana, Giovanni Bovio, Luigi Zuppetta, Roberto Mirabelli e altri, appoggiati da Garibaldi, Saffi, Campanella, Carducci, Cavallotti, Missori, Canzio, Bertani e diversi noti ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] alto tono impresse al governo romano la venuta di Giuseppe Mazzini. Chiamato da un dispaccio cesariano di Goffredo , che con indomabile fede nell'avvenire, proclamava certa la riscossa.
Garibaldi, a capo di poco più di 3000 volontarî, ai quali aveva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] si estinse con Gerolamo nel 1579. Da rami collaterali derivano Giuseppe Galeazzo (morto nel 1819) che pubblicò (1805) un doloroso incarico di arrestare nel 1862 la marcia di Garibaldi ad Aspromonte. Attiva vita amministrativa ebbe Domenico (1867-1928 ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] e la moltiplicazione del bisonte d'America, divenuto molto scarso alla fine del secolo XIX; e il parco Garibaldi nella Columbia Britannica, ricco di sovrane bellezze naturali.
Parchi nazionali italiani. - Parco nazionale del Gran Paradiso. - È stato ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] avere un altro battesimo, quello del fuoco, durante l'assedio del'49. La valorosa sua condotta gli valse la lode di Garibaldi, e la stima e l'amicizia di uomini eminenti, cominciando da Aurelio Saffi che ebbe compagno di carcere. Le dolorose vicende ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] (un'iscrizione ricorda il restauro di Narsete), finché nel 1867 fu fatto saltare in aria per impedire la marcia di Garibaldi su Roma e sostituito col moderno, ampliato recentemente.
Delle prime tre città che toccava in Sabina, Fidenae, Eretum e Cures ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] , l'amministrazione di Scio, ricca di allume, da loro conquistata (e cioè i Campi, gli Arangio, i Branca, i Garibaldi, ecc.), e che aveva la sua sede in Genova nel palazzo Giustiniani, rinunziarono ai rispettivi nomi, assumendo quello di Giustiniani ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di
Giuseppe Dell'Oro
Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, banco di) [...] a uno dei più importanti e utili servizî dell'istituto.
Nel 1860 gli stabilimenti dovettero prestare fondi al governo dittatoriale di Garibaldi in Palermo e a quello borbonico in Messina, e sospendere la loro attività sino a quando il nuovo governo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Luigi
Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] Pisacane e di Rosolino Pilo. L'artiglieria adoperata da Garibaldi nell'impresa dei Mille fu preparata segretamente dall'O., meccanico della Spezia (ex Vickers-Terni).
Il figlio di Luigi O., Giuseppe, nacque a Genova l'8 febbraio 1855 e morì a Roma il ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] il suo nome è tuttora popolarissimo in Grecia.
Achille S., nato a Rimini il 20 luglio 1849 da Giuseppe e Teresa Pallotta, morto ivi il 20 dicembre 1909, fu con Garibaldi in Trentino nel 1866 e fece l'anno dopo la campagna dell'Agro Romano. Partecipò ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...