MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] alla massoneria, fu anche membro di numerose società patriottiche, tra cui la Società dei reduci delle patrie battaglie GiuseppeGaribaldi.
Nei primi mesi del 1915, insieme con altri pochi conoscenti, il M. fondò l’Associazione Latina gens che ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] . Nel 1863 commercializzò le foto del bassorilievo Il moderno Caino, allegoria contro il governo regio per il ferimento di GiuseppeGaribaldi sull’Aspromonte, e in favore della liberazione di Roma e Venezia. Lo stesso fece dal 1871 con la statuetta ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Morvillo (ibid.).
Arruolatosi nel 1860 tra i 2000 "picciotti" accorsi da ogni parte della Sicilia per unirsi ai Mille di GiuseppeGaribaldi, si distinse il 22 luglio durante un combattimento nei pressi di Catania e, dopo la battaglia del Volturno, fu ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] ragione «infamissimo» (Alessandro Poerio, 1884, p. 112).
Nel 1860, in seguito alla conquista del Regno da parte di GiuseppeGaribaldi, Ruggiero tornò a Napoli. Alle elezioni del 1865 si candidò nella sua città natale come deputato. Pur essendo stato ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] dal 1861 al 1864).
Il ritorno alla politica attiva avvenne già nel 1862, in occasione della nuova spedizione di GiuseppeGaribaldi, giunto in Sicilia da Caprera, il 28 giugno, e intenzionato a muoversi in direzione di Roma. In quella circostanza ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] del brigantaggio, al fianco del fratello e del padre.
Anche quest’ultimo aveva cercato di rendersi utile a GiuseppeGaribaldi. Dapprima recandosi a Firenze e Rimini in vista della spedizione nello Stato pontificio, presto abortita; poi, da Barcellona ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] e delle indagini sulla paternità, Cremona 1881; Bibliografia di Cesare Balbo, Milano 1882; Solenne commemorazione in onore di GiuseppeGaribaldi promossa dal Municipio di Cremona e tenutasi sulla piazza del Comune il dì 2 luglio 1882, Cremona 1882 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] giornate dell’11 e 12 marzo 1860.
Informato della spedizione dei Mille da Giuseppe Sirtori, suo compagno d’armi a Venezia, inviò a sostegno del generale GiuseppeGaribaldi e dei suoi volontari un generoso finanziamento di 20.000 lire per contribuire ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] la propria opera per il compimento del monumento commemorativo della battaglia di Legnano, a Legnano stessa.
Era stato GiuseppeGaribaldi, in visita nella cittadina il 16 giugno 1862, a proporre la realizzazione del monumento. Nel gennaio 1873, dopo ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] nell’epidemia di colera del 1854.
Cospiratore e patriota, interruppe gli studi universitari in giurisprudenza per seguire GiuseppeGaribaldi nella battaglia di Milazzo (1860). In seguito, riuscì a continuare da autodidatta lo studio del greco, del ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...