TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] prima formazione avvenne nel rapporto con il padre, che la allevò nel culto del pantheon risorgimentale: Giuseppe Mazzini, GiuseppeGaribaldi, Vittorio Emanuele II. Nel 1873, rimasta vedova con otto figli, Antonia dovette affrontare gravi problemi ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] -cristiano e un contadino ascritto alla Lega di resistenza, Empoli 1902; Caprera: La casa e la tomba di GiuseppeGaribaldi: terzine, Pistoia 1904 (Pescia 1905); L’avvenire: canto epico del poeta estemporaneo Idalberto Targioni, Empoli 1905; Martiri ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] delle truppe francesi guidate dal generale Nicolas Oudinot. Nominato ufficiale della Repubblica Romana, conobbe in quell’occasione GiuseppeGaribaldi. Fuggito da Roma dopo la resa della città, riuscì a imbarcarsi a Civitavecchia e a tornare in ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] partecipò alla guerra contro la Repubblica Romana e il 19 maggio comandò le truppe in ritirata attaccate da GiuseppeGaribaldi a Velletri. Frattanto, rimasto vedovo, prese in moglie Margherita Dauli, vedova di Nicola Brancaccio principe di Ruffano ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio GiuseppeGaribaldi (1909), il [...] lusso necessario’ di Ugo Ojetti, tale riflessione trovò precise corrispondenze con l’idea di architettura come impegno sociale cara a Giuseppe Pagano Pogatschnig, direttore dall’inizio del 1932 di La Casa bella cui mutò il nome in Casabella.
Grazie a ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] in un brano paesaggistico con leone accovacciato (ibid., p. 104).
Lo stesso anno vinse il concorso per il Monumento a GiuseppeGaribaldi a Cremona, eretto nel 1886 e ispirato a un fatto d'arme del 1866, quando l'eroe entrò in Trentino incitando ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] meno un’educazione artistica.
Fra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 1860, dopo l’ingresso di GiuseppeGaribaldi a Napoli, Pellegrini partecipò alla battaglia del Volturno e nel novembre 1862 fu presente alla visita partenopea del principe di ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] ’ultima sua apparizione su un campo di battaglia avvenne Oltralpe, nel 1870-71, nella mobilitazione guidata da GiuseppeGaribaldi a sostegno della Francia tornata repubblicana e contrapposta alla Prussia. All’interno dell’armata dei Vosgi fu promosso ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] , Zona indossò la giubba rossa garibaldina, volontario del decimo reggimento dispiegato nel Basso Trentino. Seguì poi GiuseppeGaribaldi fino alla sconfitta di Mentana del 1867, cadendo prigioniero dei francesi. Detenuto brevemente a Castel Sant ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] a sfondo democratico e quelli protonazionali erano ben vivi.
Fu in quel contesto, liberale e massonico, che GiuseppeGaribaldi divenne, nel settembre del 1838, capitão-tenente, comandante della Marinha farroupilha. Incontrò Anita nell’estate del 1839 ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...