PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] del ministero precedente. Prima però, il 5 novembre, presiedette l’assemblea del Circolo del popolo di Firenze, presenti GiuseppeGaribaldi, l’esule calabrese Giovanni Andrea Romeo e Carlo Luciano Bonaparte, principe di Canino. Parlò di lotta tra le ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] Q. e un processo genovese, in L’osservatore politico letterario, XXIX (1983), 6, pp. 82-94; G. Monsagrati, M. Q., in GiuseppeGaribaldi. Due secoli di interpretazioni, a cura di L. Rossi, Roma 2010, pp. 338-341. Informazioni utili anche in: F. Orsini ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] Dante Alighieri, del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento per le cui edizioni curò le opere di GiuseppeGaribaldi, della Deputazione di storia patria per la Romagna, commissario generale dell’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] sostenuto la linea ‘nazionale’ e il sostegno alla monarchia costituzionale dei Savoia.
Dopo lo sbarco di GiuseppeGaribaldi a Marsala, Piraino rientrò in Sicilia, mantenendo stretti rapporti con Fabrizi. Nel settembre 1860 il prodittatore Antonio ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] più o meno celebri del Risorgimento.
Morì celibe a Venezia l’11 giugno 1931.
Opere. Commemorazione di GiuseppeGaribaldi in Venezia (9 giugno 1887). Discorso pronunciato dall’avv. Sebastiano Tecchio, Venezia 1887; Commemorazione di Benedetto Cairoli ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] Settembrini. In quegli anni fu anche tra i firmatari di una sottoscrizione per offrire una spada d’onore a GiuseppeGaribaldi, cominciando a partecipare alle riunioni al Caffè del Campo, ma ben presto la sua stessa abitazione divenne luogo di ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] si mostrò subito privo di una visione adeguata ai tempi e del controllo reale dei ministri. Lo sbarco di GiuseppeGaribaldi e la rivoluzione in Sicilia furono affrontati in maniera incoerente e senza energia. Statella assunse anche l’interim per la ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] nell’ambito dello Stato unitario.
Dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, Raffaele si mise in contatto con GiuseppeGaribaldi. Riunito il comitato rivoluzionario di Palermo, contribuì all’ingresso del generale nella città. Con la costituzione del governo ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] patriarcale fu assaltato più volte nei giorni immediatamente successivi l’annessione e in occasione della visita compiuta da GiuseppeGaribaldi nel marzo del 1867). Tuttavia i rapporti tra Chiesa cattolica e Regno d’Italia a Venezia furono meno ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] brigantaggio. Nel 1866, come capo di stato maggiore di Giovanni Nicotera, affrontò la campagna militare antiaustriaca a fianco di GiuseppeGaribaldi, che seguì da volontario anche un anno dopo a Mentana.
Trasferitosi a Bologna, fece della sua casa un ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...