ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] da parte dello Stato della proprietà dell’isola di Caprera, per tutelare gli eredi e la memoria di GiuseppeGaribaldi. Intervenne con una certa frequenza sugli stessi temi e sulla questione carceraria, sostenendo soprattutto la politica sociale di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] di Ferdinando II e la guerra nella pianura Padana cambiarono l’equilibrio politico nella penisola. La spedizione di GiuseppeGaribaldi e la crisi del dispositivo militare borbonico costrinsero l’indeciso Francesco II a concedere la costituzione. Nel ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] nuove reclute e rifornire di armi i combattenti, infine i due raggiunsero insieme Milano per unirsi ai volontari di GiuseppeGaribaldi.
A dispetto dei progetti iniziali, Carlo abbandonò i suoi compagni per fuggire insieme a una ragazza di cui si ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] . Di sentimenti liberali, accolse con entusiasmo e soddisfazione il crollo del regime borbonico e l’arrivo di GiuseppeGaribaldi a Napoli. Uomo dalle grandi passioni letterarie e dai forti interessi artistici, ospitò nella sua casa intellettuali ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] . Storia aneddotica di Maria Luisa di Borbone, ibid. 1860; Storia popolare della rivoluzione in Sicilia e della impresa di GiuseppeGaribaldi, ibid. 1860; I briganti di Calabria, ovvero I Borboni di Napoli, I-II, ibid. 1861; Da Palermo a Gaeta ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] , a fianco del principe Vincenzo Capece Zurlo. Con lui, legato ai Borbone, lasciò la città subito dopo l’entrata di GiuseppeGaribaldi tra l’agosto e il settembre del 1860, destinazione Parigi.
Qui morì l’11 luglio 1872. Venne sepolta nel cimitero ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] , Monselice 1878; Alla rivoluzione, Londra [ma Lugano] 1881; 2 luglio 1882. Pel trigesimo dalla morte di GiuseppeGaribaldi, Monselice 1882; Schioppettate poetiche, Milano 1883; Canzoniere socialista, Cannes 1888; Gabriella. Dramma in quattro atti ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] Torino 1964, ad nomen, segnaliamo: Discorso commemorativo: onoranze civili pel 5 anniversario della morte di GiuseppeGaribaldi, tributate dal popolo di Grosseto, auspice la Società operaia, Grosseto 1887; Previdenza e cooperazione nel riconoscimento ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] stato tra i fondatori della Società operaia e l’anno seguente aveva aderito all’Associazione emancipatrice, a favore di GiuseppeGaribaldi. Nel 1865 fu promotore della Società popolare di mutuo credito (poi Banca popolare) di Cremona, di cui restò ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] nel palazzo Pamphilj a piazza Navona. L’evento della battaglia di Mentana, che vide la temporanea sconfitta di GiuseppeGaribaldi, compare invece sullo sfondo del Ritratto di Hermann Kanzler (1867, Roma, Palazzo Braschi), ultimo generale dello Stato ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...