TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] del riconoscimento, precisamente quella degli archivi napoletani, che i consoli delle Due Sicilie dopo l’impresa di GiuseppeGaribaldi rifiutarono di consegnare ai rappresentanti del Regno d’Italia, trovando una protezione nel governo di Madrid. La ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] elenco dei sospetti, «per la bontà di Lodovico Bianchini» allora ministro di Polizia (pp. 16-19).
Nominato da GiuseppeGaribaldi componente del Corpo della Città l’8 settembre 1860, fu incaricato di diritto amministrativo all’Università di Napoli nel ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] furono poi integrate nell’esercito della Lega dell’Italia centrale. Sul finire del 1859 Valzania – pare su pressione di GiuseppeGaribaldi – fu indotto ad assumere il comando del I battaglione del 48° reggimento fanteria di stanza a Ravenna con il ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] di GiuseppeGaribaldi nella campagna del 1859. Subito dopo l’unificazione cominciò a collaborare con il periodico repubblicano L’Unità italiana, ma ben presto i rapporti con Giuseppe Mazzini si complicarono a causa dell’attrazione di Stefanoni per le ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con GiuseppeGaribaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Roma nel 1870) e da Erminia Cavallini. La famiglia era originaria di Piacenza, nella cui campagna, nella frazione di Podenzana, trascorse la sua giovinezza nella casa paterna. Nel 1888 si licenziò con ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] esponenti di punta della Sinistra estrema, sia repubblicana (Aurelio Saffi, Giuseppe Petroni, Maurizio Quadrio, Federico Campanella), sia radicale (GiuseppeGaribaldi, Giuseppe Ricciardi), il che farebbe pensare a un suo tentativo di contribuire ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] (Atti parlamentari, Camera dei Deputati, Legislatura IV, Sessione 1852, vol. V, 21 giugno 1852, p. 1214).
Nel marzo del 1859 GiuseppeGaribaldi gli affidò, con il grado di luogotenente e poi di capitano, il comando delle Guide, il piccolo corpo di ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] e Cecilia, nati rispettivamente nel 1849 e nel 1855. Durante la campagna del 1859 militò nei Cacciatori delle Alpi di GiuseppeGaribaldi; l’anno seguente fu in Sicilia con la spedizione Medici e combatté al Volturno meritandosi una medaglia al valore ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] quando all'Esposizione internazionale di Roma presentò il gesso Aspromonte, un immenso leone ferito, allegoria del ferimento di GiuseppeGaribaldi in Calabria a opera delle truppe regie (L'Illustrazione italiana, 1883, 1° aprile, p. 198; 13 maggio, p ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] Sicilia, per cui era mobilitato l’intero universo democratico. Coinvolto da subito nell’organizzazione dell’impresa guidata da GiuseppeGaribaldi, Vincenzo s’imbarcò con i Mille il 5 maggio 1860 dallo scoglio di Quarto. Come altri volontari, esiliati ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...