PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] dal vivo.
Il 3 giugno 1886, all’Università di Genova, venne presentato al pubblico il busto in bronzo di GiuseppeGaribaldi, commissionato allo scultore dal corpo accademico della città (Goffredo Mameli..., 1902). Nello stesso anno terminò il busto ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] sua casa, come a Napoli così a Firenze e a Torino, personaggi illustri, fra cui Carlo Poerio, Guglielmo Pepe, GiuseppeGaribaldi e Terenzio Mamiani. Sul finire dell’anno fece ritorno a Napoli, rimanendovi fino al 1850 e partecipando della momentanea ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] di Londra, come testimonia, fra l’altro, il ruolo di sostegno che svolse a favore di GiuseppeGaribaldi e della causa dell’unificazione italiana. Quando Garibaldi, di ritorno dal Sudamerica nel 1854, passò per Londra fu ospitato a casa Negretti e nel ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] delle precarie condizioni economiche della famiglia e secondo quanto asserito anni dopo dal prefetto – nel locale orfanotrofio GiuseppeGaribaldi. Due anni dopo i Pollastrini presero residenza a La Spezia, dove Elettra compì gli studi tecnici. Morto ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] della sua opera storiografica Vittorio Emanuele II gli fece recapitare una medaglia d’oro con inciso un elogio personale, e GiuseppeGaribaldi un ritratto con dedica autografa.
Il M. morì a Chieti il 18 genn. 1863.
Nel 1872 fu posta nel liceo ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] quelle pagine, autografi di Alessandro Manzoni e Honoré de Balzac, una lettera di GiuseppeGaribaldi e i ritratti di Carlo Cattaneo, George Sand e Giuseppe Verdi. Inoltre: O. Greco, Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] Montini, Evocazioni patriottiche. Pagine di storia pavese, Pavia 1911, pp. 153-155; B. Griziotti, Nel centocinquantenario della nascita di GiuseppeGaribaldi. "Ricordi di famiglia", in Il Chilowattora, VI (1957), 19, pp. 1-10; Vicende di A. G., in Un ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] di confermare definitivamente la presenza di una palla di piombo nella ferita al collo del piede inferta a GiuseppeGaribaldi all’Aspromonte. Ciò permise al chirurgo Ferdinando Zannetti di estrarre finalmente il proiettile che aveva provocato all ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] polizia su una presunta cospirazione in favore di Luciano Murat. Costretto a lasciare Napoli, tornò dopo l’ingresso di GiuseppeGaribaldi, che gli offrì l’incarico – rifiutato – di ricevitore erariale di Nola. All’inizio del 1861 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] e per la spedizione del 1857 costata la vita a Carlo Pisacane. Nel 1859 combattè per la prima volta agli ordini di GiuseppeGaribaldi fra le guide dei Cacciatori delle Alpi. Dopo l’armistizio di Villafranca si spostò a Bologna, dove si arruolò con il ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...