RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] ’indipendenza, tornò in Liguria per arruolarsi nei Carabinieri genovesi assieme al fratello Francesco (poi tra i Mille di GiuseppeGaribaldi). Dopo la pace di Villafranca, guarito da una ferita alla spalla che si era procurato durante i combattimenti ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] per la storia dell’America Latina esistenti in Italia, a cura di E. Lodolini, Roma 1976, pp. 402 s.; Epistolario di GiuseppeGaribaldi, III, Roma 1981, ad ind.; C. De Laurentiis, Il colonnello S. O. e la legione italiana La Valorosa, Chieti 1900; N ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] 1871; E.T. De Simone [E. Sappia], Storia della città di Bitonto, Napoli 1877; Nel giorno trigesimo della morte di GiuseppeGaribaldi. Commemorazione del prof. E. S. De Simone il 2 luglio 1882 detta in Chieti nella sala della Società operaia, Chieti ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] S. Pietro in Barlassina, entrò in un collegio laico, da cui fuggì tentando senza successo di arruolarsi con GiuseppeGaribaldi nella guerra del 1859. Si iscrisse dunque a Milano al liceo Cesare Beccaria e fu tra i non pochi giovanissimi che nella ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] Capone, grande proprietario terriero.
Dal 9 novembre 1905 al 21 marzo 1907 fu destinato sull’incrociatore corazzato GiuseppeGaribaldi per poi riprendere gli imbarchi sui piroscafi passeggeri. In occasione del terremoto di Messina del 28 dicembre ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] da giovanissimo fu appassionato di musica. Per gli studi superiori si trasferì a Napoli, iscrivendosi al liceo classico GiuseppeGaribaldi. In quel periodo l’amore per il teatro lo portò a organizzare compagnie di recitazione tra gli studenti. Nel ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] nonché dall’afflato risorgimentale che lo indusse a finanziare la spedizione dei Mille con «due sacchi di marenghi» (Epistolario di GiuseppeGaribaldi, I, p. 94). «Mi avete confuso con tanti gentili sensi verso me. Io ve ne sono ben riconoscente» (V ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] e la sua attività. Fu probabilmente proprio per questa ragione che egli, dopo la liberazione dalla dominazione austriaca, ottenne l'ambito incarico di ritrarre GiuseppeGaribaldi durante la sua breve visita a Treviso il 5 maggio 1867.
Le immagini di ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] quei mesi. Prima di trasferirsi a Roma, attese l’esito delle votazioni a Macerata, dove s’intrattenne spesso con GiuseppeGaribaldi e i suoi legionari. Nella sessione dell’8 febbraio 1849 votò a favore della repubblica.
Ricoprì vari incarichi nelle ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] e il Centro si fusero nella Giunta nazionale romana con l’obiettivo di abbattere il dominio papale su Roma. Nel settembre GiuseppeGaribaldi, di ritorno in Italia dopo l’intervento al primo congresso della Lega per la pace e la libertà tenutosi a ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...