MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] , 193; V. Ottolini, I Cacciatori delle Alpi (1848-1859): scene storico-militari, Milano 1860, p. 437; Ed. nazionale degli scritti di GiuseppeGaribaldi, Epistolario, II (1848-1849), a cura di L. Sandri, Roma 1978, ad ind.; IV (1859), a cura di M. De ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] in uno scandalo che segnò in maniera decisiva il successivo corso della sua vita. Della diciottenne Giuseppina s'invaghì GiuseppeGaribaldi tanto da chiederla in sposa al marchese Giulio Raimondi. Il giorno delle nozze, tuttavia (24 genn. 1860), il ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] amicizie sparse tra le province romane e napoletane. Si avvicinò alle reti mazziniane in Italia e Francia, conobbe GiuseppeGaribaldi e poi, con il suo gruppo, decise di aderire all’organizzazione repubblicana, pur mantenendo autonomia operativa.
Nel ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] il cammeo in sardonica con Benvenuto Cellini, ora sul mercato antiquario, e quello, perduto, con il busto di GiuseppeGaribaldi. Un cammeo con Amore è a New York (Metropolitan Museum of arts, Milton Weil Collection), mentre un cospicuo gruppo ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] figura vagamente liberty dall'iconografia incerta.
Dal 1897 ebbe inizio l'elaborazione dei bozzetti per il monumento a GiuseppeGaribaldi in San Giovanni Valdarno, vinto per concorso, fuso dalla fonderia Vignali di Firenze e inaugurato nel 1903 (non ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] in Ascoli Piceno. Nel 1847 fu chiamato a far parte dei capitani della guardia civica cittadina. Nel gennaio 1849 accolse GiuseppeGaribaldi in visita alla città e ricevette numerose prove d'amicizia dal generale, che poi, insieme a C. A. Vecchi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] Parma divenne amico di G. L. Basetti, cui rimase legato per tutto il resto della vita, e incontrò GiuseppeGaribaldi. Maturava così la posizione politica che lo avrebbe portato sul fronte repubblicano e dichiaratamente anticlericale.
Diventato medico ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giuseppina
Costanza Bertolotti
RAIMONDI, Giuseppina. – Nacque il 17 marzo 1841 a Fino Mornasco (Como), figlia naturale non legittimata del marchese Giorgio e di Livia Giannoni.
Da quella stessa [...] armi e stampe sovversive nel doppio fondo del suo calesse. Il 1° giugno 1859 da Como mosse incontro a GiuseppeGaribaldi, reduce dal fallito attacco ai forti di Laveno, con l’intento di ragguagliarlo sulla situazione della città lariana. L ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] al fratello Fabio il 2 giugno 1859, «manda soccorsi alla guerra» (Carancini, 1930, p. 26).
Nel 1860 raggiunse GiuseppeGaribaldi e partecipò con le ‘camicie rosse’ alle imprese garibaldine. Il 18 settembre 1860 fu nominato luogotenente colonnello di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] servizio dapprima nella marina mercantile, e poi in quella militare, ove ebbe compagno d'arme GiuseppeGaribaldi, al quale fece da testimone, il 16 giugno 1842, a Montevideo, nella chiesa di S. Francesco, alle nozze con Anita. Nel 1843 il B. fece ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...