VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] Pietro Villola si ebbe nel 1900 grazie a Giuseppe Kirner, che pubblicò una recensione al volume stampato IX (1891), pp. 41-18, X (1891-1892), p. 121; A. Gaudenzi, La cronaca bolognese di Floriano da Villola e le fonti della storia miscella del ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] dalle lezioni torinesi e dagli studi sociologici di Giuseppe Carle.
Nel 1892, impostosi ormai all’attenzione glossatori, pubblicate nella Biblioteca Iuridica Medii Aevi di Augusto Gaudenzi.
Proprio gli indizi ricavati dall’esame diretto dei testi ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] della storica dell’arte Costanza Lorenzetti e dei maestri Pietro Gaudenzi, Manlio Giarrizzo e Carlo Siviero, l’ultimo dei quali Forti, istituito dall’omonima galleria napoletana del pittore Giuseppe Spirito, vincendo il primo premio. Consapevole della ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] passim; A. Cantelmo, C. I. e il romanzo d'appendice, Firenze 1992; Q. Marini, I "misteri" d'Italia, Pisa 1993, passim; C. Gaudenzi, Women and colonial propaganda in Italy: C. I.'s "Odio di araba", in Romance Languages Annual, X (1998), 1, pp. 255-264 ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] adottò quale marchio il disegno di una fornace, seguito dalla sigla «M.G.A.» (Mazzotti Giuseppe Albisola).
Tra la fine del 1930 e il 1932, insieme con Alf Gaudenzi, Giacomo Picollo e altri, il M. fondò il genovese «Gruppo Sintesi».
Nel 1930 partecipò ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] Angela Matocci. Dal primo matrimonio nacquero Francesco (1731-32), Giuseppe (24 dic. 1733) e Giovanni (23 giugno 1735), 307; S. Prassede, Lib. matrim. B. 31; Dispense matrim., Notaio Gaudenzi, 1766, mazzo 114; Stati d'anime, S. Lorenzo in Lucina, S ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Luigi Braschi.
Per ospitare Nicola Ambrogi di Ceccano, vedova di Giuseppe Giorgi, forse un suo fratello molto più giovane, con tre . storico del Vicariato, Uff. IV 128/1819/I, notaio Gaudenzi).
Tra i mercanti di campagna, operanti a Roma nello stesso ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d’arte: In morte del pittore Luigi Gaudenzi, IX-X (1929-1930), pp. 404-415; In memoria di Giuseppe Radiciotti, XI-XII (1931-1932), pp. 5-45; Paolo Boselli e sue relazioni con Tivoli, XIII-XIV ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] , A. G., Roma 1945; S. Contini Bonacossi - L. Ragghianti Collobi, Una lotta nel suo corso, Venezia 1954, ad ind.; L. Gaudenzi, L'esempio di G., in Ravenna una capitale, Bologna 1965, pp. 343-346; L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, I, II ...
Leggi Tutto
VACCELLA
Giuseppe Gardoni
(Va., Vac., Vachella, Vacella, Vakella). – Nacque verosimilmente attorno alla metà del XII secolo; non si hanno notizie dei genitori e quindi nemmeno della famiglia di appartenenza.
Le [...] vel glossatorum aetate composita scilicet Pillii [...] odeunt curantibus Johanne Baptista Palmerio et al., Bologna 1901, pp. 333-367; A. Gaudenzi, Lo Studio di Bologna nei primi due secoli della sua esistenza, Bologna 1901, p. 72; E. Besta, L’opera ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...