MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] di carta il padre Giuseppe aveva trasformato l’azienda familiare in una moderna industria.
Il M. si industria della carta e la famiglia Miliani in Fabriano, Fabriano 1930; A. Gaudenzi, Alla cara memoria di Giovanni Battista M., Roma 1937; Ricordo di G ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] disegno lo mandò alla scuola dell'architetto e pittore Giuseppe Boschi detto il Carloncino. Il giovane B. aveva che decorano le facciate delle case faentine Bubani già Pasi, Gaudenzi già Zaccaria, Romagnoli già Passanti e dell'ex villa Laderchi ...
Leggi Tutto
MASSI, Amadore
Giuseppe Schiavone
– Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale.
Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] ), opera teatrale con cui l’attrice riscosse largo successo. Di lunga durata fu la collaborazione del M. con il letterato Paganino Gaudenzi, di cui tra il 1637 e il 1645 pubblicò ben tredici opere. Altro filone è quello storico: il M. stampò autori ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] Vincenzo e Anastasio 1783-1803, f. 123r). Da questo matrimonio nacquero otto figli, tutti a Roma, di cui solo il terzogenito, Giuseppe Angelo (nato l'11 sett. 1806), fu pittore e restauratore come il padre (Ibid., Libro dei battezzati di S. Marcello ...
Leggi Tutto
BONO da Lucca
Giuseppe Vecchi
Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII.
Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] all'ultimo decennio della sua vita, al periodo cioè del suo magistero bolognese. Comunque egli non deve essere confuso, come dal Gaudenzi, con il maestro di grammatica Bene da Firenze, che operò a Bologna nei primi decenni del sec. XIII.
Nel primo ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...