ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] patriota mazziniano Osvaldo Lazzati, con il quale ebbe l’unica figlia, Maria, nel 1851.
Con i fratelli Pietro, Antonio e Giuseppe, Osvaldo fu parte attiva delle Cinque giornate di Milano; tra i volontari nella battaglia dello Stelvio nel 1849, venne ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] di B. Guarini, incise il ritratto dell'autore su disegno di P.L. Ghezzi. L'anno seguente incise, su disegno di F. Ruggeri, le immagini dell di Michelangelo Buonarroti disegnata ed incisa da Giuseppe Ignazio Rossi architetto fiorentino (Firenze 1739). ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] le scene e le figure affrescate all'interno delle quadrature, gli stuccatori C. Bosi e G. Ghezzi, e il fratello Giuseppe come indoratore.
Le raffinate decorazioni della doppia volta e quelle dell'area absidale, notevolmente alleggerite rispetto ai ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] anche nella grande pala d'altare Madonna con s. Anna e s. Giuseppe in S. Paolino alla Regola. Il S. Antonio da Padova, nella 2aclasse" dell'Accademia di S. Luca (cfr. Gius. Ghezzi: Le buone arti sempre più gloriose nel Campidoglio per la solenne ...
Leggi Tutto
TRIVELLI, Enrico
Claudia Zavaglini
– Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto.
Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] fece cadere in disgrazia la famiglia Trivelli obbligando il conte Giuseppe a fuggire a Napoli con sua moglie, così da omicidio compiuto. Stando alla cronaca di padre Placido Eustachio Ghezzi citata da Alessandro Ademollo (1882), infatti, nel 1730 ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] una marina" (ibid., Ufficio 14, busta 430) di Giuseppe Sardi nel 1771 "due piccoli paesini" (Ibid., Not. , Bibl. naz., Cod. Palat. E.B. 9-5, vol. 1, f. 417; G. Ghezzi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro... [XVIII sec.], a cura di G. De Marchi, ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] , Arturo Romagnoli, b. 1 (Notizie historiche e cronologiche di casa Ghiselli, pp. 91-97); Fondo notarile, Notaio Antonio Giuseppe Carboni, 28 febbr. 1730; Bologna, Bibl. Universitaria, ms. 770: A.F. Ghiselli, Memorie antiche manuscritte di Bologna ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] con quella Angelica andata in sposa al tenore Giuseppe Gallieni. Il M. viene inoltre ricordato anche Bibl.: G. Rostirolla, Musicisti della scuola napoletana nei disegni di P.L. Ghezzi eseguiti tra il 1718 e il 1754, in Nuova Riv. musicale italiana, n ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] ampliarono aggiungendovi anche una piccola chiesa, opera di Giuseppe Sardi, dedicata alla Madonna di Loreto. Il tomba e molte memorie, tra cui un ritratto di Pier Leone Ghezzi.
Il suo processo di beatificazione fu avviato nel 1723, ma ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] nota manoscritta sulla caricatura che il pittore Pier Leone Ghezzi gli fece. A Dresda egli continuò a interpretare Macerata 1834, pp. 394-395, 403-404 (lo chiama Aniballi, Giuseppe); M. Fürstenau, Zur Geschichte der Musik und des Theaters am Hofe ...
Leggi Tutto