La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] accostati a fiorentinismi e francesismi, in una mescolanza linguistica adeguata a restituire il tono della conversazione da salotto; GiuseppeGiacosa, autore insieme a Giacomo Illica di alcuni libretti d’opera pucciniani, che nelle sue opere, tra le ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Milano 2010, pp. 141s. e 441ss.; R. Fornasier, M.R. e le ACLI vicentine, 1945-1958, Milano 2011.
B. Croce, M. R., GiuseppeGiacosa, saggio, in La Critica, XXXVIII (1940), 3, p. 173; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere, la DC di De Gasperi ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] e professore all’Accademia navale di Livorno) aveva sposato nel 1897 Bianca, la figlia primogenita del commediografo GiuseppeGiacosa.
Dal 1° gennaio 1909, sempre a Torino, tornò sulla cattedra di diritto ecclesiastico, insegnamento che ricoprì fino ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] legami di consuetudine, fra gli altri, con Gabriele D’Annunzio, Matilde Serao ed Edoardo Scarfoglio, Arrigo Boito, GiuseppeGiacosa, Giovanni Verga, Cesare Pascarella, nonché – da appassionato di teatro – con Eleonora Duse. L’amicizia con l’attrice ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] storico-nobiliare Italiana, a cura di V. Spreti, VIII, Appendice, II, Milano 1935, p. 452; P. Nardi, Vita e tempo di GiuseppeGiacosa, Milano 1949, pp. 162, 168 s., 207, 291; M. Bernardi - V. Viale, Alfredo D’Andrade, la vita, l’opera e l ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Volpi. Ma non mancarono intrusioni nel genere più serio, vedi nel 1954 il viscontiano Come le foglie di GiuseppeGiacosa, dove sorprese tutti come genitrice distratta e incosciente davanti allo sfacelo della casa. Ottenne grandi consensi pure nella ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] spesso il suo repertorio, dando popolarità ad autori italiani (tra gli altri Marco Praga, Sabatino Lopez, GiuseppeGiacosa, Nino Martoglio, Roberto Bracco, Vincenzo Tieri, Gerolamo Rovetta). Nelle accurate note autografe sui suoi copioni, emerge ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] .
A volte indugiò nel pastiche irriverente, come in Una partita... in mare (1892), che parafrasava quella medievale di GiuseppeGiacosa, con l’anziano che assiste dalla riva al flirt tra la giovane moglie e un aitante giovanotto. Altrove, occasionati ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] poi l’esponente letterario più tipico): Cletto Arrighi, Giuseppe Rovani, Arrigo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Antonio comunque Praga strinse amicizia con GiuseppeGiacosa, Giovanni Faldella, Giovanni Camerana, Giuseppe Cesare Molineri). Ancora con Boito ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] Lin.
Al lavoro di autore, Selvatico affiancò quello di uomo di teatro a tutto campo; in contatto con GiuseppeGiacosa già dagli anni Settanta, nel 1884 aiutò Giovanni Verga nella rappresentazione della Cavalleria rusticana. Fu di quel periodo anche ...
Leggi Tutto