GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] italiano, V, La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, 3, Torino 1979, pp. 303-306; G. De Rienzo, Introduzione, in G. Giacosa, Teatro, Milano 1987, pp. 5-9; R. Alonge, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Roma-Bari 1993, pp. 160-169, 176 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] del prof. P. Capperoni in occasione del XXX anno di laurea, Torino 1941, p. 106; P. Nardi, Vita e tempo di GiuseppeGiacosa, Milano 1949, passim; F. Grondona, P. G., in Salerno, 1967, n. 1, pp. 38-42; R. Bettica-Giovannini, Invito allo studiodella ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] di Émile Zola), il rapporto si rinsaldò. Al caffè Cova la frequentazione si ampliò con i commediografi Gerolamo Rovetta e GiuseppeGiacosa, e con Eugenio Torelli-Viollier, fondatore nel 1876 del Corriere della sera. La città gli sembrò affascinante e ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] , a cura di A. Groos et al., Lucca 2005; V. Bernardoni, Verso “Bohème”. Gli abbozzi del libretto negli archivi di GiuseppeGiacosa e Luigi Illica, Firenze 2008; Gabriele d’Annunzio / G. P. Il carteggio recuperato, a cura di A. Simeone, Lanciano 2009 ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] al miglior critico d’arte alla Biennale veneziana del 1903, dove componeva la commissione insieme con Pompeo Molmenti e GiuseppeGiacosa).
La sua attività di critico d’arte gli valse nel 1905 la nomina a membro della commissione per la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Milano 2010, pp. 141s. e 441ss.; R. Fornasier, M.R. e le ACLI vicentine, 1945-1958, Milano 2011.
B. Croce, M. R., GiuseppeGiacosa, saggio, in La Critica, XXXVIII (1940), 3, p. 173; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere, la DC di De Gasperi ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] e professore all’Accademia navale di Livorno) aveva sposato nel 1897 Bianca, la figlia primogenita del commediografo GiuseppeGiacosa.
Dal 1° gennaio 1909, sempre a Torino, tornò sulla cattedra di diritto ecclesiastico, insegnamento che ricoprì fino ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] legami di consuetudine, fra gli altri, con Gabriele D’Annunzio, Matilde Serao ed Edoardo Scarfoglio, Arrigo Boito, GiuseppeGiacosa, Giovanni Verga, Cesare Pascarella, nonché – da appassionato di teatro – con Eleonora Duse. L’amicizia con l’attrice ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] storico-nobiliare Italiana, a cura di V. Spreti, VIII, Appendice, II, Milano 1935, p. 452; P. Nardi, Vita e tempo di GiuseppeGiacosa, Milano 1949, pp. 162, 168 s., 207, 291; M. Bernardi - V. Viale, Alfredo D’Andrade, la vita, l’opera e l ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Volpi. Ma non mancarono intrusioni nel genere più serio, vedi nel 1954 il viscontiano Come le foglie di GiuseppeGiacosa, dove sorprese tutti come genitrice distratta e incosciente davanti allo sfacelo della casa. Ottenne grandi consensi pure nella ...
Leggi Tutto