PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] dalla invernale).
Il 22 settembre 1913 sposò Luisa Giordani. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Federica, Vittoria, la nuova sede – inaugurata nel 1935 – fu affidato a Giuseppe Vaccaro, già allievo della Scuola, scelto dall’Ateneo su proposta ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] e figlia del bibliofilo e dantista Gian Giacomo.
Nel 1833 Giuseppe Poldi morì lasciando erede il figlio di un immenso patrimonio e sotto la guida di Antonio Gussalli, discepolo di Pietro Giordani, che lo avvicinò alla cultura classica, alla storia ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] vita ecclesiastica, di lì a poco fu don Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Giovanni XXIII, allora segretario del , 1204) e persino in libri assai datati (ad esempio, I. Giordani, Vita contro la morte, Milano 1956).
Le buone relazioni stabilite da ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...]
All’inizio del 1846 il M. ebbe un attacco apoplettico. Nei mesi successivi ne subì altri due e non si riprese più inducendo P. Giordani a un’amara considerazione: «non gli rimane di vita se non quanta ce ne vuole per penare» (II, p. 213). Il M. morì ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] aeronautico “F. Baracca” - Forlì, Forlì 1983-84, pp. 59-86 (ristampato in Appendice a Id., Occasioni romagnole: Dante, Giordani, Manzoni, Leopardi, Modena 1994, pp. 183-229); I. Fellini, Savignano e la sua Accademia, Savignano sul Rubicone 1988 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] su esplicito consiglio del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi, il C. fu uno dei più assidui frequentatori della " Porta, anzitutto, che nella risposta ai rilievi di Pietro Giordani sul "non far nulla" della cultura lombarda (Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] La nascita degli asili infantili a Piacenza, in Boll. stor. piacentino, LXXIV (1979), pp. 107-134; S. Timpanaro, P. G., Pietro Giordani e i tumulti piacentini del 1846, ibid., LXXV (1981), pp. 1-31 (poi in Id., Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] nuovo vescovo, la cui nomina spettava all'imperatore Francesco Giuseppe, si ebbero consultazioni informali fin dall'anno 1902. Dopo Oesterreichischen Staatsarchivs, IX (1956), pp. 484-527; I. Giordani, Un grande pastore: C. E., arcivescovo di Trento, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] vi era "un'evidente incompatibilità tra le due anime del nucleare italiano […] quella pubblica, fortemente statalista, impersonata da Giordani e dal giovane segretario del Comitato F. Ippolito; e quella privatistica, che faceva capo alla Edison di G ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] Roma 1920, p. 304; M. Cingolani, In memoriam. E. M. e gli albori della Democrazia cristiana in Roma, Roma 1952; I. Giordani, Alcide De Gasperi, Verona 1955, pp. 82, 89 n.; G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962 ...
Leggi Tutto