• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [182]
Letteratura [57]
Storia [55]
Arti visive [52]
Religioni [35]
Diritto [27]
Economia [16]
Lingua [15]
Diritto civile [14]
Temi generali [14]

SETTEMBRINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTEMBRINI, Luigi Silvio De Majo Nunzia D'Antuono – Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale. Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] quotidiano, Lo Stivale. Cronaca giornaliera che non ha colore ma sapore, mutuandone il titolo da una poesia di Giuseppe Giusti. Le pubblicazioni ebbero inizio il 15 marzo 1866, ma si arrestarono presto (nelle biblioteche pubbliche sono stati censiti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – FERDINANDO II DI BORBONE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRINI, Luigi (5)
Mostra Tutti

BIFFI TOLOMEI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI TOLOMEI, Matteo Furio Diaz Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] sia pure con ben definiti limiti, con la legge 17 ag. 1795. E nonostante che il presidente del Buon Governo, Giuseppe Giusti, che aveva denunziato l'autore, protestasse contro la sua assoluzione, con nota al granduca del 27 genn. 1795, presentando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita Altea Villa – Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] Firenze Margherita e Giacinto entrarono nel circolo di Gino Capponi, mentre a Pisa Costanza e Giuseppe frequentarono assiduamente Giuseppe Giusti e Giuseppe Montanelli. L’attività epistolare fra Costanza, Margherita e i loro numerosi amici sparsi per ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI

GOTTI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Aurelio Carlo Cinelli Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; quindi coglieva l'occasione per pubblicare alcuni scritti del Giusti (Scritti vari in prosa e in verso di Giuseppe Giusti per la maggior parte inediti, ibid. 1863) e, l'anno successivo, per curare una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CATTOLICESIMO LIBERALE – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] della protesta contro l’arrivo in Toscana delle suore del Sacro Cuore di Gesù. Legato da sincera amicizia a Giuseppe Giusti, fu propagandista ardito e ispirato, diffondendo a Lucca e Pisa opuscoli clandestini insieme a Rinaldo Ruschi e allo zio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

CEMPINI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Leopoldo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] di simpatia e affinità di gusto è dimostrato da alcune significative circostanze. Infatti il Prati, scrivendo l'ode In morte di Giuseppe Giusti, la dedicò al C., il quale, a sua volta, l'aggiunse in appendice ad alcuni suoi cenni biografici sul poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TENCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCA, Carlo Marco Viscardi – Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini. Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] da Tenca nei suoi interventi furono quelli dei più recenti frutti della tradizione italiana, come Giacomo Leopardi e Giuseppe Giusti: il primo come esempio stoico di fede nella ragione, ma anche monito contro le tentazioni dell’eremitaggio studioso ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – EMILIO VISCONTI VENOSTA – GIUSEPPE MONTANELLI – FRIEDRICH SCHILLER – GIACINTO BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCA, Carlo (3)
Mostra Tutti

SGRICCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRICCI, Tommaso Paola Ciarlantini SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] ., in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 404-410; G. Giusti, Raccolta completa delle poesie di Giuseppe Giusti, Lugano [1848-1850], II, pp. 67 s.; E. Del Cerro, Misteri di polizia, Firenze 1890, pp. 149 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – AUGUST WILHELM IFFLAND – CASTIGLION FIORENTINO – ALESSANDRO MANZONI

MUSCO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCO, Angelo Guido Di Palma MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza. Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] la prima interpretazione): in compagnia con Giovanni Grasso: 1903, Nino in Malìa di Luigi Capuana, Cecco in Zolfara di Giuseppe Giusti Sinopoli, Turi il cieco in Feudalesimo di Angel Guimerà, il mendicante cieco in Nica e la guardia in Civitoti in ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FAUSTO MARIA MARTINI – AMERICA MERIDIONALE – GENNARO RIGHELLI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCO, Angelo (2)
Mostra Tutti

UZIELLI, Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIELLI, Sansone Anna Guarducci – Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno. Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] di scienziati e letterati, come Giovanni Rosini, Francesco Silvio Orlandini, Pietro Capei, Ottaviano Fabrizio Mossotti e Giuseppe Giusti. Fin da giovane Uzielli si dedicò a studi e scritti letterari, con traduzioni, recensioni e commenti critici ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – FERDINANDO III DI LORENA – FRIEDRICH VON MATTHISSON – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
nocchino
nocchino s. m. [der. di nocca1], tosc. – Colpo dato con le nocche della mano chiusa: dare un n. sul capo a qualcuno; maestro che, a forza di nocchini, ci voleva inzeppare nel capo le poesie bernesche di Giuseppe Giusti (L. Viani).
chiavistèllo
chiavistello chiavistèllo s. m. [lat. *claustellum, dim. di claustrum «serratura», incrociato con clavis «chiave»]. – 1. Sbarra di ferro che scorre entro gli anelli o le asole di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio o di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali