GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] tratta della storia d'un soldato, Gustavo Erfort, che per giusti motivi d'onore ferisce un superiore, il capitano Federico Lindal, del governo francese risale l'Elogio storico del conte Giuseppe Angelo Saluzzo di Menusiglio (Torino 1813), scienziato ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] b. 741-S, f. 11).
Nel 1805, con Giuseppe Palazzi e Giuseppe Camporese, sovrintese, per conto del tribunale delle Acque e di regole valide per l’esposizione di oggetti d’arte e giusti criteri per la loro corretta illuminazione, prevista solo dall’alto» ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Sicilia) nel 1798 giunse a Palermo, diede incarico a Giuseppe Reggio, principe di Aci, e a Giovan Battista Asmundo e Novecento. Atti del Convegno... Viareggio... 1997, a cura di M.A. Giusti - E. Godoli, Siena 1999, pp. 233-244; M. Giuffrè - E. ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] 1953; Autobiografia di G.B. Bodoni, Parma, 1958; I pittori Giuseppe e Benedetto Servolini, in L’Arte, LVII (1958), pp. ai piccoli italiani, Firenze 1932, più volte ristampata; eM. Giusti, Contafavole, Alba 1977) ed ex-librista, attività cui dedicò ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Scuola superiore S. Anna, Archivio storico, Monastero di S. Giuseppe 34, cc. 52s-d). Sappiamo, inoltre, che il Farnham-Burlington 2009, pp. 298 s., 302-305; G. Giusti, Autoritratte «Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno» (catal.), Firenze 2010 ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] politici nel Mantovano, 1848-1866, a cura di R. Giusti, Mantova 1966, p. 186). Peraltro la parte avuta nella gruppo di patrioti mantovani a raccogliere gli appelli di Giuseppe Mazzini alla ripresa dell’iniziativa cospirativa. La finalità del ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 858, c. 7rv; 1136 (Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi del canonico Giuseppe.Vincenzo Baroni), pp. 335-381; 1137, p. 9; 1449, cc di Lucca, Roma 1921, pp. 266, 268; M. Giusti, Le elezioni dei vescovi di Lucca specialmente nel secolo XIII, ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] , su proposta della facoltà, fu chiamato per decisione del ministro Giuseppe Bottai, che lo preferì a Luigi Russo, all’Università di Manzoni, Leopardi, De Sanctis, Belli, Cattaneo, Giusti, Carducci, Verga, successivamente riuniti in Ritratto di ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] , I (1955), pp. V-VIII; L. L. Pubblicazioni dell'Istituto di medicina legale dell'Università di Pavia, Pavia 1956; G.V. Giusti, L. L.: Italy's pioneer in forensic serology, in The American Journal of forensic medicine and pathology, III (1982), 1, pp ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] peraltro una più ampia avversione alle novità del progetto riformatore di Giuseppe II: la visita a Mantova del nuovo sovrano – scriveva Collectanea. Sui Diari per l’anno si veda G. Giusti, Gli almanacchi mantovani del XVIII secolo. Tra «guide del ...
Leggi Tutto
nocchino
s. m. [der. di nocca1], tosc. – Colpo dato con le nocche della mano chiusa: dare un n. sul capo a qualcuno; maestro che, a forza di nocchini, ci voleva inzeppare nel capo le poesie bernesche di Giuseppe Giusti (L. Viani).
chiavistello
chiavistèllo s. m. [lat. *claustellum, dim. di claustrum «serratura», incrociato con clavis «chiave»]. – 1. Sbarra di ferro che scorre entro gli anelli o le asole di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio o di una...