LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] in pectore del 14 genn. 1664. Persino il segretario Gorani considerò "esempio raro, e forse singolare" il fatto D. Zardin, L'ultimo periodo spagnolo (1631-1712). Da Cesare Monti a Giuseppe Archinto, in Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] in modo determinante tanto il viaggio in Italia di Giuseppe II, con le impressioni riportate da Milano dal ; si rimanda anche all'importante Storia di Milano 1700-1796, di G. Gorani, a cura di A. Tarchetti, Bari 1989, ad Ind. Interessante anche ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] gli aveva guadagnato la stima dello stesso imperatore Giuseppe II; era gradito ai rappresentanti francese e corte di Napoli. Tra le numerose fonti a stampa vanno ricordati G. Gorani, Mémoires secretset critiques, Paris 1793, II, pp. 210-214; J ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] quattro voci pel giorno natalizio di s. m. fedelissima Giuseppe re di Portogallo. Poesia e musica del sig. conte Giulini Pietro Verri, Milano 1988, pp. 11-13, 213-221; G. Gorani, Storia di Milano sotto la dominazione tedesca dal1700 al 1796, a cura ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] molto ridotta, come mostra anche la quasi totale soppressione dei reggimenti lombardi; le pagine di P. Verri e G. Gorani sulle loro esperienze in quella guerra mostrano che la scelta militare contrastava con il clima dominante nella società lombarda ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] che pare nutrisse da tempo per Agnese Arquato, sposata al conte Giuseppe Panzutti, lo spinse a rapirla dal convento in cui ella 1781, ff. 85, 165, 169, 182, 183; G. Gorani, Mémoires secrets et critiques des cours, des gouvernemens et des moeurs des ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] volevano a Milano come istitutore dei loro figli; avendo Giuseppe II reso obbligatoria per tale mansione una laurea nell' 1799), che conteneva anche parti di uno scritto di G. Gorani, piena d'insulti e di scherno per la nuova pretesa libertà ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] ). Nel marzo 1773 valutò negativamente Il vero dispotismo di G. Gorani (apparso anonimo con la falsa indicazione di Londra 1770, in A. Sorbelli, Firenze 1933, p. 295; P. Maffei, Giuseppe Settele, il suo diario e la questione galileiana, Foligno 1987, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] , sposò nel dicembre 1764 il marchese Giuseppe Lepri, ricco appaltatore generale della Camera apostolica uomini illustri in essa prodotti, Roma 1774, pp. 107 s.; G. Gorani, Mémoires secrets et critiques des cours, des gouvernemens et des moeurs des ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] lo vedrà diventare prefetto nel periodo napoleonico; Giuseppe, nato nel 1762, sarà tenuto a . 295; G. Casanova, Mémoires…, III, Paris 1926: pp. 204 ss.; G. Gorani, Dal dispotismo illuminato alla Rivoluzione, a cura di A. Casati, Milano 1941, pp. ...
Leggi Tutto