BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] curiosità del granduca Pietro Leopoldo, che, a detta del Gorani, lo pagava a misura "de ses nouvelles et de leur e passim (v. Indice p. 408); Encicl. d. Spett., II, coll. 767-768, sub voce Bonecchi Giuseppe (v. anche sotto la voce Conforto Niccolò). ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] piemontese del G. fu centrale la figura di Giuseppe Allievo, del quale nel 1884 aveva sposato la figlia in L'Osservatore scolastico, 1897), su Un avventuriero pedagogista: G. Gorani (in Il Nuovo Risorgimento, 1900), su Due medici pedagogisti: M. ...
Leggi Tutto